Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 10-01-2009, 15:49   #11
knight
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 199
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
anche la mia microsorum nel 90 ltr fa l effetto bagnato.
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
knight non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-01-2009, 16:58   #12
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Paolo Piccinelli, sono andato a spulciare sui libri che ho ma nessuno parla di questo fenomeno sulle microsorum, che sapete voi si presenta anche su altre piante o è una particolarità?
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 09:41   #13
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
che io sappia solo sul microsorium
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2009, 19:40   #14
alsampa
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fiumicino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 344
Foto: 7 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate se riapro una vecchia discussione ma non volevo aprirne una nuova.
Ho cercato informazioni circa la riproduzione di questa pianta e ho capito che le nuove piante nascono sulle foglie ed è quello che sta succedendo alla mia pianta, ma bisogna intervenire? Da qualche parte avevo letto qualcosa in proposito ma non riesco più a trovare la discussione.
Cosa ne faccio di tutti questi ciuffetti di micro-microsorium ?
alsampa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2009, 20:10   #15
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alsampa
Cosa ne faccio di tutti questi ciuffetti di micro-microsorium ?
Allora in genere la foglia, per dare vita ad una nuova piantina si sacrifica, diventa marrone e marcisce. non tagliare e buttare la foglia prima che la piantina sia decentemente sviluppata, a questo punto la nuova piantina avrà le sue radicine e potrà essere indipendente
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2009, 21:42   #16
alsampa
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fiumicino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 344
Foto: 7 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che nervoso non riesco a fare una foto decente! Ma che l'hanno messa a fare la funzione macro sulle digitali se poi non mette a fuoco niente?
Vabbè cmq volevo far vedere le micro-piantine sulle foglie. Per adesso le foglie sono belle sane e non presentano marciumi. Per ora lascio così poi le taglierò e legherò le nuove piante da qualche altra parte.
Ciao e grazie.
alsampa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2010, 13:09   #17
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
...mi sono chiesto anche io il perchè e, nella mia mente contorta, penso che l'apice fogliare sia così perchè le cellule nuove non hanno ancora consolidato le loro pareti con sufficiente cellulosa.
Una volta cresciute alle dimensioni definitive, le pareti cellulari e la pagina fogliare si consolidano, le venature si ispessiscono e la luce non passa più... è una cosa che sta in piedi?
Non proprio Paolo, ma ci sei andato vicino
La maggior parte delle Pteridophyta (le felci) hanno una particolare modalità di crescita definita vernazione circinnata (più o meno accentuata a seconda della specie considerata), che ha come effetto visibile il classico srotolamento di una nuova foglia di felce (definita perciò “pastorale”). Questo perché nelle prime fasi di crescita, la pagina inferiore della foglia (o in questo caso, più correttamente, fronda) cresce più rapidamente di quella superiore, creando appunto un germoglio di foglia arrotolato. La funzione di tutto ciò è ovviamente proteggere i nuovi e delicati tessuti fogliari. Dopodichè interviene un particolare ormone (l’auxina), ma questa volta sulla pagina superiore, facendola sviluppare più rapidamente di quella inferiore. La foglia così si srotola velocemente e si distende, continuando a crescere. Ma il suo sviluppo, come aumento di superficie fogliare, è più rapido rispetto alla costituzione e moltiplicazione delle cellule sottostanti l’epidermide, in particolare sulla punta della foglia, che risulta quella più recente ontogeneticamente (cioè come età). E tra le cellule che si trovano sotto l’epidermide della pagina superiore della foglia ci sono ovviamente i cloroplasti, che contengono la clorofilla che è responsabile del colore verde della pianta. In definitiva, in base alle mie esperienze di analisi anatomiche, sulla punta della foglia rispetto alle porzioni basali e sotto la superficie superiore rispetto alle cellule dell’epidermide, i cloroplasti si formano e si moltiplicano dopo e più lentamente. La conseguenza di tutto ciò è un temporaneo effetto translucida della punta fogliare. C’è da aggiungere però che questo fenomeno è molto più frequente nelle piante cresciute sommerse che in quelle emerse (almeno nelle mie esperienze), facendo presupporre dei processi differenziati nella struttura anatomica fogliare per le due differenti condizioni ambientali ed il probabile intervento di qualche elemento, in più o in meno. Quest'ultimo punto però, lo devo ancora approfondire......
Spero di essermi fatto capire in maniera comprensibile....
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2010, 13:51   #18
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Entropy, leggendo l'ultimo periodo del tuo messaggio, allora non era così sbagliato dire che sembrano bagnate perchè sono nell'acqua

Rinnovo l'apprezzamento per i tuoi interventi sempre estremamente precisi ed esaustivi, anche se, da ingegnere elettronico (sebbene amante della natura), sovente ho qualche difficoltà a capire bene tutto ciò che scrivi causa carenza di studi sull'argomento
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2010, 14:07   #19
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Fede per gli apprezzamenti
Mi scuso invece se a volte il mio linguaggio è troppo "tecnico", ma a volte scrivo di fretta e do per acquisiti troppi termini che in realtà non lo sono...... perdono........
Vorrà dire che mi impegnerò ulteriormente sui termini dell'Acquabolario.....
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
microsorum , pteropus
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15232 seconds with 12 queries