Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
erduca71, scusa se intervengo , ma turbellarie così grosse capita raramente di vederle. Secondo me hanno già parecchi mesi di vita , e già da minimo 2/3 mesi le tue acropore stavano soffrendo, puoi confermare ?
Quando cominci a notare gli sbiancamenti, è già tardi. Il primo ciclo vitale e molto probabilmente la prima deposizione è avvenuta , per cui prima di trasferire acropore e rocce nella vasca nuova , fai un bell'esame, aiutati con una lente perchè le uova sono difficilmente localizzabili.
Per altri organismi, tipo Montipore, Pocillopore, Stylophore e Seriatopore sarei più tranquillo, infatti ad oggi turbellarie su questi non nè sono state ancora viste.
erduca71, scusa se intervengo , ma turbellarie così grosse capita raramente di vederle. Secondo me hanno già parecchi mesi di vita , e già da minimo 2/3 mesi le tue acropore stavano soffrendo, puoi confermare ?
Quando cominci a notare gli sbiancamenti, è già tardi. Il primo ciclo vitale e molto probabilmente la prima deposizione è avvenuta , per cui prima di trasferire acropore e rocce nella vasca nuova , fai un bell'esame, aiutati con una lente perchè le uova sono difficilmente localizzabili.
Per altri organismi, tipo Montipore, Pocillopore, Stylophore e Seriatopore sarei più tranquillo, infatti ad oggi turbellarie su questi non nè sono state ancora viste.
Ciao
Prima di tutto grazie a tutti per i consiglie e le celeri risposte.
Posto una paio di foto della vasca ad ottobre 2006 e una della acropora sbiancata che ho postato in precedenza sempre della stessa data....io non ho notato nessuna insofferenza (però la mia giovane esperienza con acquari marini non può darmi la certezza matematica...forse c'era già qualche problema e io non l'ho notato).
Adesso che ci penso c'era solo una nobilis verde a cui mancava un pezzettino di tessuto a metà ramo centrale....avevo anche postato una foto....ma tutti aveva escluso parassiti proprio perchè lo sbiancamento avveniva a metà.
Cmq gli sbiancamenti grandi sono iniziati un mesetto fa......e forse ho sbagliato a temporeggiare con l'intervento del betadine.....solo che speravo che non fossero quelle!!!!
Ma c'è il rischio che hanno depositato le uova anche sulle rocce???
__________________
Nati nel 1900....la prima Squadra della Capitale!!!!
Le acropore più sbiancate ne avevano molte....come quelle che ho postato in foto, non le ho rimesse neanche in vasca....ho provato a taleare e adesso vediamo.
Le altre.....no.....ne avevano molte meno.....alcune per niente.......speriamo bene
__________________
Nati nel 1900....la prima Squadra della Capitale!!!!