Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
grazie per i consigli avrei sicuramente combinato qualche guaio, mi suggerivano di unire un neon da 18watt a questa lampada da 11. Ma segurò il tuo consiglio valutando ache e soprattutto le esigenze delle piante
grazie per i consigli avrei sicuramente combinato qualche guaio, mi suggerivano di unire un neon da 18watt a questa lampada da 11. Ma segurò il tuo consiglio valutando ache e soprattutto le esigenze delle piante
mi suggerivano di unire un neon da 18watt a questa lampada da 11.
Probabilmente si può fare anche quello.... dipende da quanto è lungo il coperchio, che spazio c'è, ecc.
Questo vale anche per la mia soluzione... non è detto che sia applicabile bisogna verificarlo (prima di fare acquisti! )
il mio è 60* 30 ma non so se saprei montare le pl, anzi a dire il vero non so neppure cosa siano. cmq grazie per i consigli ora mi tocca organizzarmi il lavoro.
Le PL sono lampade "a basso consumo energetico" ma senza il reattore incorporato.
Praticamente sono neon ripiegati a "U" (come quelli delle lampade a basso consumo, ma sono un bel po' più lunghi) per cui fanno il doppio di luce in metà lunghezza
Eccole le PL....
Sono delle lampade tipo qelle a risparmio energetico ma senza reatore incorporato.... Le dimensioni di una 18 W sono cira 15 cm di lunghezza e 3 di larghezza. Sono da sostituire sicramente gli attacchi, mentre i ballast forse si o forse no...(so che ne esistono che vanno con reattori normali che costano piuttosto poco)
allego un esempio così è più facile...
Fino a 36W vanno sicuramente anche con ballast normali, visto che in uno dei miei acquari ho proprio una PL da 36W attaccata un reattore elettromagnetico.
Mettere un ballast elettronico porterebbe comunque qualche ulteriore vantaggio sulla durata, sul consumo energetico e sull'emissione luminosa.
Resta inteso che nel 99% dei casi anche il ballast originale del neon che c'era prima sarà da cambiare, perché è inutile, ad esempio, sostituire una luce da 15W con un'altra da più o meno 15W ma lunga la metà.
Nella stessa lunghezza, al contrario, si faranno stare più Watt e il vecchio reattore risulterà troppo piccolo per la lampada nuova.
Occorre cambiare anche il portalampada ricordando che il portalampada di tipo 2G11 delle PL non è stagno, quindi bisogna procurarsi o costruirsi una plafoniera.
Bettu, mi sa che una qualche sorta di plafoniera ci deve già essere, visto che dalle indicazioni iniziali mi pare di aver capito che ha una lampada a risparmio energetico, quindi probabilmente con attacco E27 che non credo sia stagno...
Quoto il discorso dei ballast, cho visto sul catalogo philips che esistono sia lampade fatte x ballast elettronici che lampade x ballast tradizionali..
L'unica cosa è che in caso abbia le lampade E27 dovrà comprarli comunque....
Vi ringrazio per l'aiuto offerto, ho inserito 2 foto per darvi un'idea del coperchio, entrando le lampade con attacco e27 al momento rimedierò così (AH secondo voi in un 72 lordo penso una 50 netti quanti watt sarebbero necessari????? le piante le ho indicate in precedenza) poi appena avrò disponibilità di tempo e denaro, credo che costi un pochino mettere le pl, apporterò i dovuti cambiamenti