Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao Raffaele,
per quanto riguarda i due turk i valori vanno bene ma per l'heckel il valore del pH è troppo alto(come ti hanno già detto).I selvatici,me soprattutto heckel amano acque molto acide (5,5-6) ma se con molta gradualità riesci a portarti sul 6,5 già sei un passo avanti.Per quanto riguarda la luce io ti consiglio di inserire delle ceratopteris galleggianti che oltre a creare un po di ombra in alcuni punti secondo la mia esperienza li fa stare anche più tranquilli perchè si sentono protetti sopra la testolina
PS:
Attenzione a non alzare troppo la temperatura altrimenti uccidi le piante.......ma questo già lo sai perchè è parecchio che leggo il tuo blog,approposito,complimenti!
PS2:
Bella sfida Discus e piante......
oddio prometeo, proprio normale una hqi da 150 W su 200 litri di acqua per i discus non é, purtroppo non sono pesci aanti della luce, considera che io fino a qualche tempo fa li tenevo con un neon T8 da 58 W e 3000°k su 450 litri di vasca e li vedevo stare in grazia di dio, ora sono passato alle T5 ( 2 x 54 ) e 6500°K di temperatura di colore e non stanno più bene come prima, poi purtroppo il fondo che usi non é affatto adatto ai discus, purtroppo sono pesci che mangiano un certo quantitativo di cibo e di conseguenza poi lo espellono tramite feci non indifferenti, con l'akadama vai ad alzare molto il carico batterico e sei in continuo rischio batteriosi. Paolo per gli heckel un ph 6,5 é ancora troppo alto, considera che é un pesce che sta bene con un ph intorno a 4,5, quindi valori limite per tenerlo a mio avviso sono 5,5, massimo massimo 6, con una conducibilità non superiore ai 1200 ms.
Allora...nei miei acquari cerco sempre di avere luce forte per far crescere bene le piante, e piante gallegianti che creano zone d'ombra e ciucciano nitrati "a palla".
Ma mai troppa luce... 150 watt forse sono tanti per i Discus, ma non in assoluto sulla mia vasca. Cmq la luce è da 8000° kelvin, quindi è meno forte rispetto alla "normale" 5500 che usano un po' tutti sugli acquari dolci (OSRMA o PHILIPS, solitamente).
Oltretutto venivano da vasche con HQI, per la precisione l'heckel e un turchese venivano da una vasca e l'altro turchese da un'altra, con meno luce e PH a 7.
La cosa strana è che pur venendo da vasche diverse...si comportano allo stesso modo...cmq oggi la temp è a 33°, la terrò così per na 15ina di giorni e vediamo se cambia qualcosa...
La conducibilità non la riesco a misurare...forse in settimana se trovo un attimo facico una scappata in negozio, devo misurare anche i valori del marino...accidenti!
Comunque l'obiettivo è scendere ancora con il KH, portarlo a 1 e infatti stò facendo 1 o 2 cambi d'acqua a settimana, cambi del 10%, piccolini insomma.
Questa sera ad esempio ne faccio un altro.
Vorrei arrivare ad evere PH fra 6 e 6,5, prima porto già il KH e poi se serve metto della torba nel filtro. POtrei anche tornare ad usare la Co2...ormai è spenta da 1 annetto, ma pensavo fosse sconsigliabile con i Discus...o sbaglio?
Una grossa quantita' di co2 disciolta puo' dar fastidio ai discus . Io ti consiglio di inserire la torba di modo che il ph inizia a scendere e anche il kh . Attento pero' , con un kh bassissimo , potresti incappare in un ph instabile e ballerino .
Infatti vorrei evitare...preferisco PH più alto ma stabile. Normalmente come si fa con i Discus a mantenere il PH stabile, senza usare Co2?
Ho fatto il cambio...con sifonatura come sempre, temp a 32° e loro sempre uguali...continuo a non capirci una mazza
Allora ti consiglio : inserisci un quarto di confezione di torba in granuli nel vano filtro . Nn usare co2 o meglo , se proprio devi , mettine pokissima (5mg/l) e solo con neon accesi .
io metterei la CO2 poca per volta,tipo inizi con 15 bolle/minuto in modo continuo monitorando il pH e piano piano aumenti la dose per arrivare al Valore di pH da te desiderato.Prima però devi impostare il tuo Kh che tra 1-2 secondo me va più che bene.
Perchè?
La CO2 in una vasca come la tua aiuterebbe molto le piante nella crescita e nella fotosintesi,ti abbasserebbe il Ph e non ti scurisce l'acqua facendo diminuire la luce per le piante come succederebbe con la torba.
Io ho tenuto i miei dischi in vasca con CO2 e se si mantiene sempre la stessa concentrazione a loro non disturba,l'importante è non variare la quantità disciolta rapidamente.
Che filtro usi in questa vasca?con che cosa fertilizzi?
PS:
Controlla il valore di pH all'accenzione delle luci e allo spengimento per capire se hai troppo sbalzo.
Nell maggior parte dei casi la co2 potrebbe dare molto fastidio ai pesci , il tuo è stato solo un caso .
Io cmq userei la torba , che oltre avere un effetto acidificante , rilascia elementi benefici per il discus . Che ben venga l'acqua ambrata . Un minimo di co2 lo userei , ma 20 bolle al minuto è tanto .
Utilizzo un filtro esterno della Hydor, bello grosso e fertilizzo pochissimo, 2 gocce al giorno (quando me lo ricordo...ehehehhe) con il Dupla gionarliero, il Dupla Plant.
LA Co2 la eliminai perchè altrimenti mi toccava potare tutte le settimane, dare il triplo di fertilizzante, ecc., invece questa DEVE essere una vasca a basso mantenimento, ho il marino che mi stressa già a sufficienza...
La co2 quindi mi impiccia e basta, oltretutto ho già "gasato" un paio di volte gli scalari che avevo, nel corso degli ultimi 5 anni e credo che i Discus non sopravviverebbero.
Purtroppo l'errore è sempre dietro l'angolo...meglio non rischiare con loro.
Provo con la torba, poca per iniziare, così ottengo anche l'effetto di schermare la luce che potrebbe essere un'altra causa di stress.