![]() |
2 mesi e sono sempre scuri... 1 è PEGGIORATO!
Buonasera a tutti, inizio a preoccuparmi ma non riesco a trovare soluzione a questa situazione. Premetto che sono acquariofilo da tanti anni, durante i quali i Discus li ho sempre evitati.
Ora mi hanno regalato 3 adulti (ora...2 mesi fa, appunto) di specie diverse, per la precisione 1 selvatico heckel e 2 ibridi con colorazione "classica", blu con striature rosse. Diametro circa 15 cm. Il problema è che, da subito, messi in vasca si sono messi nellangolo buio, nascosti e solo uno mangiava. Con il tempo si sono fatti meno timidi...ma di pochissimo. Ora quando do da mangiare escono tutti e 3, ma cavolo dopo 2 mesi stanno il 90% del tempo nascosti, anche quando per il salotto non gira nessuno e sono SEMPRE scurissimi, i colori proprio non si vedono, giusto un po' quando mangiano, e presentano degli strani pallini bianchi, ma non è ictio, è come della roba che esce da sotto la pelle, credo una secrezione, del muco, ed esce sempre dagli stessi punti che seguono delle linee regolari insomma. La respirazione è normale. http://www.galano.net/pic/x/3935-discus-buchi.jpg I valori mi sembrano assolutamente accettabili, non capisco proprio questa situzione dopo 2 mesi dall'introduzione in vasca. La capivo per i primi 15 giorni, ma 60 sono tanti, o sbaglio? Temp: 29° Nitrati: 10 mg/l PH: 7.0 KH: 3 GH: 6 Idee? Suggerimenti? Ho fatto delle foto ma sono venute malissimo, proprio perchè stazionano nella zona buia |
non preoccuparti, prova ad alzare la temp. fino a 33 34 gradi.
poi sai a che condizioni vivevano questi discus? forse molto diversa dalla tua e ancora cosa gli dai da mangiare? fammi sapere |
Cibo vario...2 tipi di cibo per discus tetra e sera, artemie liofilizzate, artemie e larve di zanzara surgelate, scaglie di cibo a base vegetale con spirulina.
Le condizioni di prima erano diverse, 2 venivano da acqua molto acida e PH 6, uno invece da 50% rubinetto e 50% osmotica. Io invece uso osmosi con solo il 10% di rubinetto. Provo ad alzare la temperatura per provare...ma non vorrei rimanere così in alto per non far scomparire le piante... |
Quote:
|
Scusate...siamo a Roma e abbiamo l'acqua durissima tutti quanti, le differenze sono minime. Per durissima intendo con KH= 12-15, ma almeno è pulita come nitrati e decente come fosfati.
Non faccio cambi precisissimi, in pratica ogni tanto uso un po' di acqua del rubinetto, per cui più o meno il 10-15% e arrivo a 2-3° di durezza. Quando ho introdotto i discus ero a 4° di KH, ora sono sceso e continuerò fino a KH=1 |
illuminazione troppo forte???
il ph potrebbe influire sul wild, ma non sui 2 altri.. l'acquario è in una posizione dove non passa mai nessuno? hanno un fondo e uno sfondo? ci sono forti rumori, disturbi di qualche tipo ecc?? |
L'acquario è questo:
http://acquariando.blogspot.com/2005...100x40x60.html all'ingresso di casa, illuminazione normale, cioè HQI 150 watt su 100x40 di superfice. Ma casa mia è tranquilla, niente rumori strani e mio figlio non va a battere sui vetri...altrimenti sa che io batto su di lui... #36# Lo sfondo è nero e il fondo marrone (akadama) La cosa strana è che anche quando torno dal lavoro verso le 19.00, dopo che sono stati tutto il giorno da soli e quindi in assoluta tranquillità, li trovo sempre li all'angoletto, che poi è anche l'angolo vicino all'aspirazione del filtro esterno. Ultimo dubbio...potrebbe essere mancanza di ossigeno? Però allora non dovrebbero anche respirare affannosamente e magari cercare la superificie ogni tanto? #24 |
anche la presenza di altri pesci puo' dar fastidio specie se i tuoi dischetti sono piccoli . Correggi il ph abbassandolo di 0.2/0.4 .
|
I Discus sono grandi, circa 15 cm e almeno 2 anni di età. Altri pesci ci sono ma assolutamente mai visto qualcuno di loro provare anche solo a pensare di dargli fastidio.
Poi come potete leggere sono tutti pesci tranquilli...l'unico "scassamaroni" è il siamensis che provo a prendere regolarmente da circa 6 mesi senza successo...ma prima o poi ce la farò! |
Prometeo potresti dirci per caso un pò la gestione della vasca? Che tipo di illuminazione utilizzi, arredamento? Poi i selvatici , heckel soprattutto sono più esigenti per quanto riguarda i valori dell'acqua, con un ph 7 tendi a stressarli, hai possibilità di misurare la conducibilità? Io intanto abbassserei kh e di conseguenza il ph ( min 5,5 ) e nel caso avessi in vasca un'illuminazione intensa la ridurrei drasticamente e alzerei un pò la temperatura per i primi tempi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl