Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
sarebbe meglio la bidistillata, non credo però che l'errore commesso sia importante... anche perché l'errore è piccolo, e l'importanza è la stabilità del valore...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
una domanda:
1)io ho acquistato un rifrattometro milwakee che ha la compensazione automatica della temperatura.quindi legge la salinita'e la densita giusta a qualsiasi temperatura??
2)a che valore devo leggere salinita'e densita' nel rifrattometro?35 salinita' e 1025 densita'?
***dani***, scusami puoi rispondere alle domande sopra piu'a questa?
devo sempre pulirlo con acqua distillata dopo l utilizzo e posso usare qualsiasi panno(anche quello per gli occhiali)per pulirlo?
1)io ho acquistato un rifrattometro milwakee che ha la compensazione automatica della temperatura.quindi legge la salinita'e la densita giusta a qualsiasi temperatura??
si, ma mentre la densità varia con la temperatura, la salinità no...
Quote:
2)a che valore devo leggere salinita'e densita' nel rifrattometro?35 salinita' e 1025 densita'?
io sto sui 1024/1025 l'importante è che sia costante
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
1)io ho acquistato un rifrattometro milwakee che ha la compensazione automatica della temperatura.quindi legge la salinita'e la densita giusta a qualsiasi temperatura??
si, ma mentre la densità varia con la temperatura, la salinità no...
Quote:
2)a che valore devo leggere salinita'e densita' nel rifrattometro?35 salinita' e 1025 densita'?
io sto sui 1024/1025 l'importante è che sia costante
Per pulirlo uso acqua d'osmosi e panno pulito per asciugarlo
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
lo so ma il rifrattometro mi da solo una linea che passa sulla densita'e sulla salinita'.quindi se leggo 1025 di conseguenza leggo 35 con cui e'allineato...voglio dire:non puo leggere una densita'1020 e darmi una salinita'di 30 giusto??
***dani***, quello che voglio dire:la densita'dipende dalla temperatura; il rifrattometro legge la densita'prescindendo dalla temperatura altrimenti a che servirebbe la compensazione della temperatura...se ho un acqua a 28 e una a 25 con la stessa salinita'(35),il rifrattometro che densita'e salinita'mi da??
***dani***,in tutto questo voglio dire che se il mio rifrattometro mi segna una salinita' di 35 mi deve segnare per forza una densita'di 1025...GIUSTO? e poi ho letto un post che parlava di una temperatuta ambiente di 20 gradi...che significa???influenza sulla misurazione??