|
Originariamente inviata da biociccio
|
visto che hai + esperienza di me se dici di non mettere 26 avannotti nella vasca da 25 lt do po una settimana dall' avvio avrai ottimi motivi, ma vorrei saperli perchè ne ho appena messi 40 in una da 100 partita propio una sett. fa -28d#
mi hai messo tutta una serie di timori 1° fra tutti che ci siano i famosi picchi di no2 nelle prime fasi di sviluppo filtro.
questo sarebbe il problema minore visto che ho il test no2 e l' attivatore batt.
...
ha fatto partire la 2a vasca dopo 1 settimana e dentro ci ha messo acqua di un acquario maturo. se fosse cosi potrebbe benissimo fare cambi gettando acqua dal secondo e rimettendola del primo, o no?
|
eccomi biociccio.
cerco di spiegarti un po', per quanto mi è possibile nel tempo che ho. quando fai partire una vasca si devono creare nel filtro le colonie di flora batterica 'positiva', cioè quelle che poi provvederenno a smaltire i residui organici, cioè la cacca, i residui di cibo e piante ecc...
la cosa accade così: metti l'acqua e non accade niente finché non inseirsci qualcosa che attivi il ciclo che porta alla generazione dei batteri. Gli attivatori batterici sono proprio questo, oppure puoi mettere in vasca un goccio di latte, una foglia di insalata o qualsiasi cosa organica. inizierà un ciclo chimico chiamato 'ciclo dell'azoto' che attraverso dei legami chimici e delle trasformazioni porterà ad innalzare vertiginosamente gli no2 (nitriti) della tua vasca. I nitriti però non resteranno all'infinito, perché man mano che le colonie di batteri crescono i nitriti si abbassano (molto semplicisticamente), per cui i no2 si alzeranno fino ad un valore che è il loro 'picco' e poi si abbasseranno fino allo 0. Quando sono a 0 vuol dire che la vasca è pronta. Gli no2 dunque è scientifico che abbiano il picco. Gli attivatori batterici servono ad anticipare il picco e anche ad anticipare la colonizzazione dei batteri, ma non è che eliminano il picco: questo dovrà necessariamente verificarsi, è scientifico, non è un timore

i tempi di tutto ciò dipendono da varie variabili (quantità di roba organica in vasca, quantità e qualità degli attivatori usati ecc ecc) ma i tempi medi sono di 3-4 settimane per avere una completa maturazione della vasca.
Nella fase di maturazione è per questo che si misurano i nitriti.
Se li misuri prima della maturazione e sono abbastanza bassi da indurti ad inserire i pesci, (gli no2 alti sono letali per i pesci), potrai avere due casi:
se inserisci i pesci nella fase discendente degli no2 dopo il picco, cioè mentre stanno scomparendo, i pesci potrebbero morire ma se sopravvivono potresti cavartela con uno sfaldamento delle pinne oppure se sono abbastanza bassi anche con nulla, ma comunque con una sofferenza dei pesci;
il secondo caso è che li inserisci perché hai misurato un valore dei no2 basso PRIMA del picco, nella fase ascendente. In questo caso i no2 si alzeranno sempre di più e con molta probabilità (di sicuro se non te ne accorgi e li lasci così, senza cambi d'acqua frequenti ecc) i tuoi pesci moriranno.
I picchi dei no2 dopo la maturazione sono infrequenti ma possono capitare: in quel caso si cambia l'acqua: o parzialmente o totalmente in base ai casi, si insericono ancora batteri e si continua a cambiare frequentemente l'acqua fino alla risoluzione del problema. Nella fase di maturazione un tale comportamento sarebbe da una parte l'unico modo per limitare i danni ai pesci, se non si ha la possiblità di spostarli altrove, ma d'altra parte i cambi frequenti d'acqua rallenterebbero pesantemente la maturazione della vasca, che quindi si protrarrà più a lungo.
Il picco degli no2 dunque imho non è il male minore, ma il maggiore che ti possa capitare (in ordine di importanza, dopo la comparsa di malattie gravissime): come ho spiegato infatti l'attivatore batterico non risolve il problema e il fatto di avere i test ti permette di controllare la situazione, ma non di risolverla.
Un'ultima cosa: usare l'acqua di un altro acquario è utile, ma non elimina la fase di maturazione, poiché i batteri risiedono solo in minima parte nell'acqua: le colonie si creano nel filtro, sul fondo e sugli arredi della vasca.
Ora devo proprio scappare, ma penso di averti detto tutto quello che volevo
