Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non utilizzando l'attivatore batterico il filtro s'attiva ugualmente con i batteri che dall'atmosfera,dalle piante etc....casualmente capitano nella vasca.
Appunto, casualmente...
Originariamente inviata da orfeosoldati
contro -----> costo (all'avvio della vasca il Biodigest costa € 1,50 per 60 lt+ € 1,50 una fiala nel filtro) pro---------> flora batterica di ceppi selezionati e, per il noto meccanismo della competizione batterica, dominante rispetto ai batteri inutili o nocivi; tempi di attivazione ridotti del 50 %.
E ti pare poco la competizione dominante contro batteri inutili o nocivi che vanno ad insediarsi e occupare posto utilissimo nei canolicchi o spugne o quel che sia?
contro -----> costo (all'avvio della vasca il Biodigest costa € 1,50 per 60 lt+ € 1,50 una fiala nel filtro)
bhe tre euri non è una grande spesa, ma posso comprarne anche solo 2 fiale o sono cotretto a comprarne una confezione ?????
__________________
-------
Grazie per avermi sopportato anche oggi. Max.
visita il mio sito ---> www.wtroma.it
visita il mio sito ---> www.redcherry.135.it (in costruzione; galleria fotografica terminata)
-------
Forse la lana perlon usata non la metterei manco se provenisse da un'altra delle mie vasche. Come, d'altra parte, non si consiglia di usare gli stessi magneti,retini od un unico filtro esterno per due vasche. O no? stardom, se ne fai solo un discorso d'economia,m'inchino alle esigenze individuali.
Diciamo,anzitutto, però che pagare una vasca da 120 lt € 219 ( http://www.abissi.com/dettaglio_prod...idc=ggmneibjkp) o pagarla € 223,5 non c'è molta differenza.
E,poi, dal topic mi aspetto contestazioni serie alle argomentazioni che ho prima riportato (al di là del costo di 1,5 €/60 lt) ,sarei prontissimo a ricredermi
Se il Forum non t'allarga le idee è inutile
Non utilizzando l'attivatore batterico il filtro s'attiva ugualmente con i batteri che dall'atmosfera,dalle piante etc....casualmente capitano nella vasca.
E' un argomento,questo,come quello dell'utilità dei biocondizionatori, nel quale l'esperienza sul campo conta poco.
Ho letto un po' di cose, anche recentissimamente un articolo di Valerio Zupo (chi fra noi ha un laboratorio di microbiologia che ci possa fornire dati credibili ed indipendenti ? ), e mi sono fatto questa idea sui batteri-starter: contro -----> costo (all'avvio della vasca il Biodigest costa € 1,50 per 60 lt+ € 1,50 una fiala nel filtro) pro---------> flora batterica di ceppi selezionati e, per il noto meccanismo della competizione batterica, dominante rispetto ai batteri inutili o nocivi; tempi di attivazione ridotti del 50 %.
I batteri andrebbero ogni tanto aggiunti nei primi due mesi di vita della vasca.
Tanto ho letto e con convinzione riferisco
sono cmq batteri che attivatore o no vengono a contatto con la vasca e chi + chi - si riproduce , e resta in vasca
P.S. se proprio devo consigliare un attivatore consiglio l'fb7 della dennerle ma solo x una questione di tempo di attivazione ridotto , soprattutto utilizzando una certa procedura che permette di attivare il filtro in 3 giorni , metodo provato e testato da me e da altre persone
__________________
«Se sorgesse una società del demonio, che combattesse despoti e preti, mi arruolerei nelle sue file» Giuseppe Garibaldi