![]() |
Come attivare biologicamente un filtro
Sale a tutti..vorrei allestire il mio nuovo acquario un cayman 50 prof. e vorrei rendere attivo il filtro(un bluwave03 con una pompa da 250lt/h che comunque va a 180lt/h) che prodotti mi consigliate? sentivo parlare del nitrivec della sera..in fase di attivazione la spugna del carbone attivo va tolta o si lascia?scusate la mia ignoranza ma non ho mai avuto un acquario in vita mia..e vorrei farlo in modo da poter ospitare i pesci senza fargli del male..vi ringrazio anticipatamente per le risp.
tnx |
il carbone attivo serve per pulire l'acqua dopo aver utilizzato prodotti specifici per curare ad esempio malattie dei pesci o altro. diversamente puoi benissimo farne a meno
|
Quote:
Tnx scarano76 |
eviterei l'utilizzo di qualsiasi attivatore batterico, sostanzialmente quasi inutile.
é preferibile se recuperi un pò di perlon usato o acqua usata da altre vasche. |
Quote:
ma i batteri nn andrebbero reintegrati con gli attivatori ad ogni cambio acqua? #24 |
no non penso proprio.
|
Quote:
cmq una volta allestito l'acquario metti 2 o 3 fiocchi di mangime all' interno del filtro e reintegra quando si saranno sciolti , e nn toccare niente almeno x 1 mese poi fai i test di no2 e no3 e quando i no2 saranno nn rilevabili puoi iniziare a popolarlo con calma |
Quote:
Scusate, ma non sono proprio d'accordo. Da alcune mie esperienze mettere l'attivatore batterico oltre ad accellerare la maturazione (cosa meno importante) hai un ceppo selezionato di batteri, e non a casaccio. Consiglio safestart della tetra. |
Quote:
Scusate, ma non sono proprio d'accordo. Da alcune mie esperienze mettere l'attivatore batterico oltre ad accellerare la maturazione (cosa meno importante) hai un ceppo selezionato di batteri, e non a casaccio. Consiglio safestart della tetra. |
Non utilizzando l'attivatore batterico il filtro s'attiva ugualmente con i batteri che dall'atmosfera,dalle piante etc....casualmente capitano nella vasca.
E' un argomento,questo,come quello dell'utilità dei biocondizionatori, nel quale l'esperienza sul campo conta poco. Ho letto un po' di cose, anche recentissimamente un articolo di Valerio Zupo (chi fra noi ha un laboratorio di microbiologia che ci possa fornire dati credibili ed indipendenti ? ), e mi sono fatto questa idea sui batteri-starter: contro -----> costo (all'avvio della vasca il Biodigest costa € 1,50 per 60 lt+ € 1,50 una fiala nel filtro) pro---------> flora batterica di ceppi selezionati e, per il noto meccanismo della competizione batterica, dominante rispetto ai batteri inutili o nocivi; tempi di attivazione ridotti del 50 %. I batteri andrebbero ogni tanto aggiunti nei primi due mesi di vita della vasca. Tanto ho letto e con convinzione riferisco ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl