Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
io all'uscita della co2 ho messo un ago da siringa, che poi ho inserito ne tubo d'uscita della pompa di movimento, avrai così un buon frullato di co2 e ne disperdi poca. secondo me non conviene metterla sotto tutto il filtro, si perde un sacco di co2.
Si... quando cambio l'acqua li metto un attimo nel secchio con l'acqua dell'acquario, metto la lana nuova, rimetto i cannollicchi, la pompa e faccio ripartire... non e' poi così tragica la cosa, questione di qualke minuto. Per quanto riguarda l'ago non e' niente male come idea, non dovrei nemmeno inserire il tubicino in vasca... mi piaaaceeeeee. Ora l'uscita della pompa l'ho messa sul pelo dell'acqua tramite un gomito a 90° (così smuove la superficie), secondo voi se infilzo l'ago all'uscita di questo gomito, la Co2 che uscira' andra' in vasca oppure subito in superficie? Ciao.
Oggi ho preparato la mia prima Co2 in gel e ho seguito i consigli di Burns, inserendo un ago all'uscita della pompa. Per ora ho ancora il rubinetto chiuso ma spero prima di sera di riuscira a vedere qualche bollicina. L'unica preoccupazione e' che il tubicino della flebo possa uscire dalla sede dell'ago a causa della pressione (al massimo ci metto un goccino di attack)... staremo a vedere.
Speriamo che le foglioline del Micranthemum micranthemoides e la Echinodorus tenellus si riprendano, ora sono un po' gialline. Magari non e' nemmeno colpa della Co2 ma solo per il fatto che si devono ancora ambientare. Ecco qualche fotina. Ciao a tutti.
Ieri sera ho fatto varie prove... prima di tutte ho messo l'ago (come si vede in foto) della flebo, solo che essendo troppo grosso faceva bolle grandicelle. Come seconda prova ho messo il tubo senz'ago all'entrata della pompa, le bolle venivano sminuzzate per benino ma quando entrava la bolla di Co2 nella girante faceva rumore. La terza prova e' quella che ho tenuto per buona... una siringa da insulina, siccome l'ago non e' removibile ho tagliato un pezzo della siringa (circa un cm.) con attaccato l'ago e l'ho inserito all'interno del tubicino di gomma che porta la Co2. Le bolle sono abbastanza piccole... l'unico inconveniente e' che le bollicine, per pur piccole che sono vanno inevitabilmente in superficie, formando una patina. Per rompere questa patina ho riportato l'uscita della pompa sul pelo dell'acqua (prima l'avevo rivolto verso il basso per far in modo che le bolle si spargessero in vasca) in modo da riuscire a smuovere continuamente le bollicine di Co2 all'interno della vasca. Questa e' la situazione che per ora mi ha convinto di piu'. Ora la cosa che mi resta di fare e' regolare il numero di bolle. Ciao a tutti.
emcantu, scusa se ti disturbo... ma come si chiama la piantina dell ultima foto? ciao
__________________
Allestire un acquario di 300 litri per pirranha ha un elevato costo, ma buttarci dentro gli utenti maledetti non ha prezzo! -04 -18 -04 e per tutto il resto c'è lo SQUALO BIANCO -18 -18