Xm ha un picco altissimo nello spettro del blu, a 420 nanometri, che è un potente attivatore fotosintetico (clorofilla a) e rende visibili ai nostri occhi la componente fosforescente dei coralli.
Inoltre ha una resa molto alta tra i 360

0nm (UV-A, prestare attenzione...

) i 380-400nm (violetto visibile=componente attinica) 400

0 che è la parte di spettro blu/celeste (a 440nm si ha un ottima resa per la clorofilla di tipo C), ed una buona resa anche nella componente verde, stimolando la produzione di peridinina.
Il picco che si ritrova invece a 550nm è un potente stimolo per la pocilloporina rosa (seriatopore e sthylopore ringraziano...)
Inoltre tra i 500 ed i 600nm si trovano le componenti gialla, arancio e una parte di rossa, che poi si stende anche oltre varcando la soglia del visibile ed entrando nella componente infrarossa.
Chi è passato per acquari olandesi sà bene quanto sia importante il corretto stimolo fotosintetico...
Guarda quanto sono vicini i picchi e la componente spettroradiometrica (stasera parlo fico, se mi legge il mio amico pelato devo fare bella figura...

) tra la Xm e la AB di AquaMedic (lampada ormai arcinota per la sua qualità...), e guarda la differenza con coralvue...
Sotto metto anche Xm/EVC.
http://www.reeflightinginfo.arvixe.c...&Submit=Submit
Osservando la Coralvue 10000 e la Radium 20000 guarda un pò...
Radium ovviamente più potente ai 450nm e Coralvue con un andamento simile, anche se con picchi molto più accentuati sui 540 e sui 590nm...
http://www.reeflightinginfo.arvixe.c...&Submit=Submit