|
Originariamente inviata da the_clown
|
..ma visto che ha già usato in precedenza candeggina ed altro..
|
La candeggina (ipoclorito) diventa cloro ed evapora, o comunque alla fine diventa normalissimo cloruro (innoquo, è uno dei tanti ioni costituenti l'acqua minerale). Ed è solubile in acqua (ossia sciacquando bene va via tutta). E', sì, un forte ossidante, ma è l'unico effetto "pericoloso" che fa.
A piccole dosi (sottolineo
piccole e comunque ne sconsiglio tale uso se non si è superesperti della cosa), l'ipoclorito di sodio (generalmente comune Amuchina) viene usato da alcuni anche come antibatterico, coi pesci in vasca.
|
Originariamente inviata da the_clown
|
..i residui di benzina vanno via comunque.
|
E' quello il punto: spesso è un casino lavarli via (ci vorrebbero dei detergenti, dei saponi, il che è fare anche peggio). Di per se non sono solubili (sono idrocarburi, come la nafta, il petrolio, ecc.).
|
Originariamente inviata da the_clown
|
e comunque attenzione che anche l'alcool intacca il silicone.
|
No. Il silicone (e polimeri affini) NON sono solubili in alcol etilico. Un alcool che scioglie il silicone è l'isopropilico (e dato il costo ti converrebbe comprare una vasca nuova piuttosto che lavarla con quello).
Il denaturante del comune alcool etilico (quello che locolora di rosa per intendersi) è presente in tracce che il sistema vasca non ha problemi a smaltire. Ha la funzione di renderlo disgustoso, per evitare che venga usato per preparare alcolici. Comunque è in vendita anche senza denaturante (l'alcool alimentare, quello per fare il limoncello). Quest'ultimo costa di più perché ci paghi il monopolio di stato (è una bevanda alcolica).