Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
A me è capitata la stessa cosa con lo stesso sale ma quando ero arrivato a metà bidone (da 2o Kg circa) ovvero pur preparando l'acqua sempre allo stesso modo (riscaldatore a 25 e pompa di movimento per almeno 24 ore) mi è precipitato il Kh e per un po, non pensando al sale ma ad un consumo maggiore legato ai coralli che avevo inserito, sono andato di buffer. Poi ho cominciato a notare che preparando l'acqua sulla pompa si formava una patina bianca ed allora, verificando i valori mi sono accorto che c'era precipitazione di bicarbonati e quidni un basso Kh. Con un nuovo bidone di sale (stesso) tutto è tornato mormale. Il negoziante dice che sia stato conservato male il sale (poteva essere, visto che lo tenevo in veranda da diversi mesi), altri prospettano possa essere una sorta di sedimentazione per microvibrazioni quando è nel bidone, legata al fatto che il sale viene ricomposto a strati e tenda a stratificarsi a seconda delle dimensioni delle particelle dei vari componente (ma il tropic è un sale naturale e non prrodotto in laboratorio). Non so ma sta di fatto che la colpa era del sale. Se anche a te lascia la patina bianca il problema è lo stesso.
A me è capitata la stessa cosa con lo stesso sale ma quando ero arrivato a metà bidone (da 2o Kg circa) ovvero pur preparando l'acqua sempre allo stesso modo (riscaldatore a 25 e pompa di movimento per almeno 24 ore) mi è precipitato il Kh e per un po, non pensando al sale ma ad un consumo maggiore legato ai coralli che avevo inserito, sono andato di buffer. Poi ho cominciato a notare che preparando l'acqua sulla pompa si formava una patina bianca ed allora, verificando i valori mi sono accorto che c'era precipitazione di bicarbonati e quidni un basso Kh. Con un nuovo bidone di sale (stesso) tutto è tornato mormale. Il negoziante dice che sia stato conservato male il sale (poteva essere, visto che lo tenevo in veranda da diversi mesi), altri prospettano possa essere una sorta di sedimentazione per microvibrazioni quando è nel bidone, legata al fatto che il sale viene ricomposto a strati e tenda a stratificarsi a seconda delle dimensioni delle particelle dei vari componente (ma il tropic è un sale naturale e non prrodotto in laboratorio). Non so ma sta di fatto che la colpa era del sale. Se anche a te lascia la patina bianca il problema è lo stesso.
kh 9 in quel sale non lo otterai mai.e' un sale naturale e ce stato chi in passato al riempimento della vasca per fortuna nuova ha ottenuto kh zero.partita di sale fallata e sostituita dal negoziante .personalmente a me non piace proprio per niente .un saluto.
Sinceramente io ho allestito la vasca ed ho sempre mantenuto un Kh perfettamente a 9 fino a bidone quasi finito. Il problema è stato solo con gli ultimi 2-3 Kg (sui 23-24 del bidone grosso) ma sinceramente non lo avevo mai mischiato e probabilmente ha avuto anche qualche sbalzi di temperatura. Sono a metà di un secondo bidone ed è tutto ok!
Venerdì ho dato una bella mischiata ai circa 3kg di sale rimasti. Ieri ho preparato l'acqua per il cambio settimanale (3lt) e dopo 24 ore di movimento i valori sono deprimenti: Kh 4.5, Mg 1120, Ca 388. Ho deciso, lo butto.
Fra l'altro ho anche controllato l'attendibilità del test Salifert Alkaline con la soluzione check (dKh 6.7) ed è perfetto.