Ok... bene.. se la vasca non supera i 100 litri userei la soluzione ibrida,
Cioè torba sempre e in aiuto catappa/ontano/quercia. Se tu usassi tutta osmosi+sali potresti avere meno sorprese, nel senso l'acqua di rubinetto agevola meno. Essendo tu la tagli andresti bene avendo in casa anche un integratore per il kh e gh, separati
La torba puoi usarla per scendere fino al max 3,5/4 di kh ogni mese e mezzo, in rapporto alla specie o al ph quanto scende. Il gh va integrato sempre ai valori consigliati.
Ontano, catappa etc li usi per integrare a fine effetto della torba prima della sostituzione, in modo non scenda bruscamente il ph. Oppure per piccole correzioni per acidificare. In questo modo non hai bisogno di mettere mano al filtro più volte. La cosa più importante è mettere una quantità non esagerata di torba, visto devi stare di poco, sotto alla neutralità. Cioè devi trovare una quantità adatta. Se sbagli di poco il ph..esempio da 6,8 vai a 6,6, puoi aggiungere qualche goccia di integratore di kh in forma liquida.
A vasca avviata da tempo, esempio dopo un paio di anni, può essere sia sufficiente usare catappa e company pf mantenere un ph sul 6,8. Se finisci a 6,2 appena messa la torba devi rivedere il tuo metodo... con un po' di esperienza e attenzione non si sbaglia di molto.
Misurare spesso il ph o avere un phmetro fisso da 20 euro in vasca aiuta molto
(Oppure va bene anche il metodo dei due sacchetti di torba, che però va sostituita più spesso, esempio una volta al mese, altrimenti uno dei due sacchetti perde efficacia, al pari di usarne uno solo... e c'è l'aspetto delll'assorbimento di durezza sempre a ogni mese)
