Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Vecchio 17-06-2015, 00:32   #1
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusate se riprendo l'argomento ma vorrei capire bene

eliminando il fattore costo.

se ho capito bene, il vantaggio che si ha con rocce morte o artificiali e di non introdurre possibili animali dannosi, ma di avere 2 fattori negativi, primo dover aspettare maggior tempo per la stabilita della vasca perchè non ci sono gli equilibri batterici giusti, poi non esiste una micro fauna-flora tipica marina quindi è come se mancasse un pezzo di mare.
teoricamente si può sopperire a questo perchè prima o poi si creeranno dei batteri che insediano le rocce e inoculando con ceppi più adatti si riuscirà ad arrivare ad un buon grado di stabilità,
per la microfauna-flora, si può in qualche modo ricreare artificialmente, ma ovviamente il risultato ottenuto sarà qualcosa di incompleto rispetto a 5 miliardi di anni di evoluzione in mare.

mentre i vantaggi di utilizzare solo rocce vive freschissime è di avviare una vasca che è in quel momento qualcosa di più vicino alla realtà, stessi batteri stessa microfauna, però penso che ci siano alcuni aspetti negativi anche in questo, oltre al già citato possibile di introdurre animali e microfauna-flora anche dannosi o sconvenienti, quanto dura il potere benefico di una roccia viva? perchè dopo 1 mese, 1 anno o più, chi ci assicura che ci siano ancora le stesse proporzioni di batteri e di microfauna-flora specie inoculando continuamente e dopo che in un ambiente chiuso gli equilibri della fauna e flora cambiano (predatori che sterminano prede o zone protette favoriscono specie che in natura sono sfavorite ecc ecc ? è meglio di tanto in tanto sostituire una roccia con una viva nuova e fresca per rinvigorire il tutto e mantenere la micro fauna e flora?

altro dubbio, e meglio avere rocce vive tutte dello stesso posto o di svariate parti del mondo? meglio avere biodiversità o questa biodiversità potrebbe andare in conflitto?

in poche parole, è meglio qualcosa di totalmente artificiale dove si è sicuri di avere meno elementi che in natura ma conosciuti, o è meglio partire con con qualcosa di naturale nel male o nel bene delle cose anche se comunque prima o poi gli equilibri verranno comunque alterati?
cris80im non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2015, 11:24   #2
Simuz
Avannotto
 
Registrato: Mar 2015
Città: Zurigo
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Freccia

Ciao,

Provo a rispondere a tutto...

Non si può proprio ricreare artificialmente la flora e la fauna, si possono però introdurre gli organismi (piccole rocce vive o prelevandoli da altri acquari) ed aspettare che le rocce vengano colonizzate piano piano, dopo un po' di tempo (mesi-anni? Ci sono opinioni contrastanti) le nostre rocce morte diventeranno uguali a quelle vive.

Le rocce vive per quanto freschissime non sono il mare al 100%! Molti organismi muoiono nel trasporto e per le condizioni dell'acquario ed infatti esiste il periodo di maturazione che dura almeno un paio di mesi nel quale si aspetta che ritorni l'equilibrio, soprattutto nel primo mese abbiamo infatti alte concentrazioni di nitriti e nitrati che significano una trasformazione da parte dei batteri di organismi morti.

L'ecosistema dell'acquario, come anche del mare, non è fisso, ma c'è un continuo rigenerarsi, nascere e morire, e cambiare, quindi il "beneficio" di una roccia viva è limitato, in quanto le rocce morte possono diventare uguali dopo un certo periodo. D'altronde il nostro equilibrio che riusciamo a formare in acquario verrebbe rovinato aggiungendo e sostituendo rocce vive (nuova maturazione, sballamento di valori ecc). Non rinvigorirebbero ma secondo me indebolirebbero il sistema. Nel mio caso infatti noto che col tempo microfauna e flora prospera sempre di più ora che i valori sono buoni rispetto a prima.

Anche il mare non è tutto uguale e quindi forse rocce di diverse zone porterebbero maggiore diversità ma a questo non so rispondere... Ma a me pare che tu sia legato alla "vera" natura, quindi averne di diversi posti sarebbe sì una cosa meno naturale (anche se poi inserendo coralli caraibici e indiani andiamo a mischiare tutto...)

Inoltre parli di specie che in natura sono sfavorite ma la natura non è tutta uguale, se davvero fossero sfavorite sarebbero estinte, se non lo sono da qualche parte stanno prosperando, quindi perché non nel nostro acquario? Capisco comunque il tuo punto: In acquario non riusciamo a creare le stesse identiche condizioni nel senso che il nostro acquario non è perfettamente identico ad un punto preciso nella natura.

Ultimo svantaggio delle rocce vive è che si va a prenderle dalle barriere coralline esistenti, il che tende a rovinare la natura.

Tutto questo considerando rocce morte di qualità con proprietà fisiche uguali a quelle vive (porosità, composizione), non dei sassi qualsiasi.

Sono riuscito a rispondere?

Sei/siete d'accordo?
Simuz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2015, 22:02   #3
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cris80im Visualizza il messaggio
perchè dopo 1 mese, 1 anno o più, chi ci assicura che ci siano ancora le stesse proporzioni di batteri e di microfauna-flora specie inoculando continuamente e dopo che in un ambiente chiuso gli equilibri della fauna e flora cambiano (predatori che sterminano prede o zone protette favoriscono specie che in natura sono sfavorite ecc ecc ? è meglio di tanto in tanto sostituire una roccia con una viva nuova e fresca per rinvigorire il tutto e mantenere la micro fauna e flora?
Non devono rimanere le stesse proporzioni del mare. Il tuo acquario non e' il mare. E' un sistema chiuso, con una biodiversita' minore del mare. Tu hai lo schiumatoio, il mare no. Quindi i batteri ed il benthos si "configurano" per consumare le risorse del tuo ecosistema, che sono diverse da quelle del mare. MEttere una roccia "fresca" puo' far bene perche' aggiunge biodiversità e puo' riportare un microorganismo "estinto" in una fase diversa del tuo acquario. Ma ogni volta che introduci un corallo con una basetta, introduci un po' di flora batterica "fresca".
Ti basti pensare che se non ricordo male, la quantità di batteri nelll'acqua dell'acquario e' circa 100 volte quella del mare.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2015, 10:34   #4
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Se hai tutti questi dubbi, parti con rocce sintetiche o di terracotta/ceramica...
e hai risolto tutto...
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2015, 20:12   #5
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
intanto ti ringrazio per la risposta esauriente,

in poche parole se ho capito bene indipendentemente dal tipo di roccia viva morta o atrificiale se di buona qualità si arriva sempre allo stesso risultato,
quindi diciamo che ecologicamente parlando la soluzione che dà meno impatto ambientale è roccia morta o artificiale di buona qualità e una certa percentuale di roccia viva per impattare il meno possibile in natura.

e quanto dovrebbe essere questa percentuale?
cris80im non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2015, 21:08   #6
Simuz
Avannotto
 
Registrato: Mar 2015
Città: Zurigo
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sulle rocce sintetiche non so se saranno mai a livello di quelle naturali (io le ho escluse, ma solo perché nessuno ha saputo davvero rispondermi...)

Per quanto riguarda la percentuale secondo me dipende anche dalla grandezza del tuo acquario e dal tempo che sei disposto ad aspettare...

In un nanoreef metterei comunque un minimo di rocce vive (diciamo 50%?) invece in un acquario più grande penso si possa scendere anche di molto, ma non avendo esperienza diretta non posso darti indicazioni troppo precise.

Di solito le rocce morte essendo più brutte (spesso bianche) si usano per la base della rocciata o si nascondono dietro alle più belle rocce vive.

Tu che grandezza di vasca stai progettando?
Simuz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2015, 00:20   #7
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Simuz Visualizza il messaggio
Sulle rocce sintetiche non so se saranno mai a livello di quelle naturali (io le ho escluse, ma solo perché nessuno ha saputo davvero rispondermi...)

Per quanto riguarda la percentuale secondo me dipende anche dalla grandezza del tuo acquario e dal tempo che sei disposto ad aspettare...

In un nanoreef metterei comunque un minimo di rocce vive (diciamo 50%?) invece in un acquario più grande penso si possa scendere anche di molto, ma non avendo esperienza diretta non posso darti indicazioni troppo precise.

Di solito le rocce morte essendo più brutte (spesso bianche) si usano per la base della rocciata o si nascondono dietro alle più belle rocce vive.

Tu che grandezza di vasca stai progettando?
250L netti compreso un rifugium,
cris80im non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2015, 10:12   #8
Simuz
Avannotto
 
Registrato: Mar 2015
Città: Zurigo
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cris80im Visualizza il messaggio
250L netti compreso un rifugium,
Allora, contando che se fai un berlinese potresti inserire fino a 40-60 kg di rocce io ne metterei almeno 15 kg di vive, in modo da avere una buona biodiversità.

Sotto puoi mettere delle caraib sea life rock oppure altre rocce morte, con aggiunta di batteri e un po' di pazienza potresti avere ottimi risultati. In ogni caso controlla sempre che le rocce morte siano di ottima qualità e molto porose.

Che gente più esperta di me possa criticarmi se sbaglio ;)

Ps. Complimenti per l'acquario, con quei litri verrà una bellezza!
Simuz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2015, 13:13   #9
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Simuz Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da cris80im Visualizza il messaggio
250L netti compreso un rifugium,
Allora, contando che se fai un berlinese potresti inserire fino a 40-60 kg di rocce io ne metterei almeno 15 kg di vive, in modo da avere una buona biodiversità.

Sotto puoi mettere delle caraib sea life rock oppure altre rocce morte, con aggiunta di batteri e un po' di pazienza potresti avere ottimi risultati. In ogni caso controlla sempre che le rocce morte siano di ottima qualità e molto porose.

Che gente più esperta di me possa criticarmi se sbaglio ;)

Ps. Complimenti per l'acquario, con quei litri verrà una bellezza!
speriamo, per ora l'unica certezza è il costo

e che effettivamente parlando, una vera certezza non c'è neanche se acquistassi 60Kg di rocce vive,
o 60kg di rocce morte, o 30 e 30, perche in ogni caso qualcosa di storto potrebbe andare comunque
cris80im non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2015, 22:29   #10
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti scrivo le mie idee:

Originariamente inviata da Simuz Visualizza il messaggio
1.
La maggior parte delle persone che partono con rocce morte mettono anche una parte di rocce vive (questo metodo di partenza è accettato dal berlinese più classico). Ma questo vuol dire che potremmo immettere animali/piante/batteri indesiderati! Quindi questo vantaggio che tutti citano non esiste, o sbaglio?
Vedi il tuo punto 2. I batteri da soli non possono far tutto. SAi perche' un acquario ci mette anche un anno ad essere veramente stabile? perche' si deve sviluppare ed ambientare tutto il benthos. Pero' vedila cosi'. se ogni kg di roccia c'e' l' 1% di probabilita' (numero a caso per fare un esempio, credo nessuno lo sappia!!!) che ci sia un organismo deleterio per l'acquario, e tu hai bisogno di 20 kg, se sono tutte vive avrai il 20% di probabilità di trovartelo, se metti 15kg di morte e 5kg di vive avrai il 5 %. di probabilità di trovare organismi negativi.
Pero' avrai anche una biodiversità leggermente inferiore.....

Originariamente inviata da Simuz Visualizza il messaggio
2.
Esiste un modo per partire con SOLO rocce morte? Forse pescando un po' di acqua/sabbia da un acquario maturo riusciamo ad immettere gli organismi necessari?

Visto che ci si sofferma tanto sui batteri ma il plancton e altri invertebrati e alghe che si riproducono dalle nostre rocce sono essenziali. Quindi partire con rocce morte è un controsenso, si parte sempre con rocce vive ma per risparmiare aggiungiamo una parte di rocce che verranno poi colonizzate.
Credo che qui ti sei risposto da solo. Se prelevi il vivo da un acquario maturo che non ha problemi non rischi organismi negativi.
Se non ricordo male pero' qualcuno aveva sperimentato un nano avviato con sole rocce morte senza "inoculo" di benthos. non ricordo le conclusioni pero'. Se qualcuno ritrova il thread e lo linka e' interessante.

Originariamente inviata da Simuz Visualizza il messaggio
3.
C'è chi dice che con rocce "sterilizzate" non immettiamo materiale organico in decomposizione che andrebbe poi ad inquinare l'acqua (inevitabile se inseriamo rocce vive non maturate). Ma anche qui, cosa importa? Tanto i tempi di maturazione si allungano e in tutto quel periodo anche una roccia viva ha tempo di spurgare, quindi non è un vantaggio.
Le rocce morte, sono piene di materiale morto. Non credo che mettendo rocce morte si limiti l'inquinamento iniziale della maturazione. Solo che gli inquinanti sono disidratati invece che bagnati. Ma se in un buco c'era un verme morto... essiccato ma ci sara' anche nella roccia morta.
Non so con sterilizzato poi cosa intendi esattamente.

Secondo me non sono contronsensi, ma semplicemente che non ce' un si o no, un bene male, ma una serie di sfumature di compromessi, nelle quali ognuno trova quella che gli sembra piu' congeniale al suo modo di gestire e di vedere le cose.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , controsensi , evitiamo , morte , rocce , vive
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23644 seconds with 13 queries