Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
anche la popolazione sarebbe da rivedere.. Quello scalare solitario non dovrebbe andare, sono pesci di branco che diventano molto grandi non vanno tenuti in singolo individuo, richiedono acquari di oltre 200L e l'altezza del'acqua deve essere almeno 50cm. dovresti toglierlo e pensare ad altri pesci..
anche la popolazione sarebbe da rivedere.. Quello scalare solitario non dovrebbe andare, sono pesci di branco che diventano molto grandi non vanno tenuti in singolo individuo, richiedono acquari di oltre 200L e l'altezza del'acqua deve essere almeno 50cm. dovresti toglierlo e pensare ad altri pesci..
Capito. Diciamo che ormai anche per affetto trovo difficile toglierlo. A questo punto penserei di trovare una soluzione intermedia, tenerlo, mettere dentro specie compatibili ma solo dopo aver sistemato definitivamente i valori dell'acqua. Che ne pensi?
Ultima modifica di Peppe68; 26-03-2015 alle ore 12:46.
Motivo: Unione post automatica
mettendoti nei suoi panni è come se ti rinchiudessero in una cella di isolamento di 2mx1
sono pesci che stanno bene in gruppo con altri loro simili e formano delle coppie, assolutamente non in esemplare singolo.
Li dentro è condannato anche perchè il poco spazio gli impedisce di svilupparsi bene come dovrebbe (raggiunge i 25cm in altezza come ce lo vedresti li dentro?)
fidati se ne sei così affezionato allora lo devi salvare ;)
in un 100 L ci sono pesci bellissimi che puoi tenere ma non lui.
Intanto, prima di fare il cambio d'acqua, ho voluto misurare i valori della mia acqua di rubinetto (Roma, dura come il marmo). Ecco i risultati:
KH = 15
Fe = <0.02
pH = >7.6 (ho il test 6.0-7.6)
No2 = 0.05
NO3 = 1
PO4 = 1
Cambio 10 litri con acqua di rubinetto aggiungendo solo AcquaCycle.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Artquario
mettendoti nei suoi panni è come se ti rinchiudessero in una cella di isolamento di 2mx1
sono pesci che stanno bene in gruppo con altri loro simili e formano delle coppie, assolutamente non in esemplare singolo.
Li dentro è condannato anche perchè il poco spazio gli impedisce di svilupparsi bene come dovrebbe (raggiunge i 25cm in altezza come ce lo vedresti li dentro?)
fidati se ne sei così affezionato allora lo devi salvare ;)
in un 100 L ci sono pesci bellissimi che puoi tenere ma non lui.
Dammi tempo per elaborare il lutto... Hai ragione... Mi ci vorrà un po' di tempo, tanto adesso non è che se lo tengo ancora un po' si offende...
Cmq, nel frattempo fammi prima sviluppare un'acqua decente... Poi diamo una sistemata a piante e layout che adesso è alla "ndocojocojo"...
Sarebbe una bestemmia ciclopica eventualmente portare l'acqua a valori accettabili e pensare di togliere tutto, sistemandolo temporaneamente in una vasca di riserva, sistemare il layout (eventualmente cambiando il fondo) inserendo un tronchetto disposto longitudinalmente, tre rocce, rimettere dentro le piante con una certa estetica e poi rimettere i pesci?
Ultima modifica di Peppe68; 26-03-2015 alle ore 14:32.
Motivo: Unione post automatica
per il diffusore di CO2, compra quello in vetro soffiato. Funziona bene e esteticamente e anche bello, in commercio ci sono tantissimi modelli e marche il costo e di circa 10 euro.
Pietro, scusa una domanda, ho trovato quel tipo di diffusore, mi dice per vasche da 100 a 300 litri, vanno bene anche per la mia che è da 80 o ci sono controindicazioni? Perdonami ma faccio sempre domande da neofita per capire proprio il funzionamento di questi strumenti. Grazie ancora.
per il diffusore di CO2, compra quello in vetro soffiato. Funziona bene e esteticamente e anche bello, in commercio ci sono tantissimi modelli e marche il costo e di circa 10 euro.
Pietro, scusa una domanda, ho trovato quel tipo di diffusore, mi dice per vasche da 100 a 300 litri, vanno bene anche per la mia che è da 80 o ci sono controindicazioni? Perdonami ma faccio sempre domande da neofita per capire proprio il funzionamento di questi strumenti. Grazie ancora.
Quel diffusore va benissimo se la tua vasca era un 30 40 litri allora esistino in commercio anche diffusori per NANO CUBO. Vai tranquillo
KH =2
PH = 7.6
GH = 7
NO3 = 40
NO2 = 0.8 (è un colore violetto intenso, posto la foto)
FE = <0.02
PO4 = >2
Conduttività = 323 µs/cm
Temperatura = 27.6 C°
NB: Negli ultimi due giorni ho controllato male la temperatura e quindi ho avuto un grosso sbalzo. Quando ho fatto il primo controllo ieri mattina era 29°, ho abbassato il termostato e ieri sera era scesa a 25.5°. Ora l'ho stabilizzata a 27.5-27.6.
L'altro ieri ho fatto l'ultimo cambio acqua, 10 litri, ho sciacquato anche i materiali filtranti nella stessa acqua... ma non ho reintegrato l'AcquaCycle, lo sto facendo ora.
Ultima modifica di Peppe68; 28-03-2015 alle ore 11:38.
KH =2
PH = 7.6
GH = 7
NO3 = 40
NO2 = 0.8 (è un colore violetto intenso, posto la foto)
FE = <0.02
PO4 = >2
Conduttività = 323 µs/cm
Temperatura = 27.6 C°
NB: Negli ultimi due giorni ho controllato male la temperatura e quindi ho avuto un grosso sbalzo. Quando ho fatto il primo controllo ieri mattina era 29°, ho abbassato il termostato e ieri sera era scesa a 25.5°. Ora l'ho stabilizzata a 27.5-27.6.
L'altro ieri ho fatto l'ultimo cambio acqua, 10 litri, ho sciacquato anche i materiali filtranti nella stessa acqua... ma non ho reintegrato l'AcquaCycle, lo sto facendo ora.
attenzione hai valori troppo alti i valori da mantenere sono questi
NO3 10
PO4 1
FERRO 0,1 fine ciclo