ciao Euno, visto che siamo artisti, il disegno rende tutto alla perfezione
ecco la risposta alle tue domande
1. tutti i neutri e tutte le fasi le puoi collegare assieme, per poi farne uscire una sola che andranno all'alimentazione. ti consiglio di usare questi morsetti elettrici o comunemente chimati "cappucci"

ovviamnete compra quelli più o meno grandi in base al diametro totale del rame di tutti i fili.
dovresti avere un risultato di questo tipo

procedi così: spela tutti i fili, in questo caso del neutro, avvicinali il più possibile tra di loro e con un movimento di torsione "avvita" tutto il rame verso un senso, in modo da formare un" cilindro" che poi sarà inserito nel morsetto del cappuccetto, dopo aver serrato la vite del morsetto, per sicurezza, fai un giro di nastro adesivo isolante partendo dal cappuccio in plastica fino a coprire 1 cm del mazzo di fili, in questo modo aumenti la tenuta ed eviti che eventuali parti scoperte possano toccare.
ripeti questo per tutti i raggruppamenti di fase e neutro
RISPOSTA 2
i contatti che trovi nel timer si chiamano FASTON, in gergo si dice che il timer ha i maschi, tu dovrai comprare i faston femmina, cioè questi (ovviamente il nome maschio e femmina in base alla loro "forma" e modo di collegarsi... ricorda qualcosa poco pudica

![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)

)

attento alla misura della larghezza del maschio, perche ne esistono di varie misure
per collegare i faston femmina ai fili, il meccanisco è questo ( se hai un saltatore a stagno, o un amico che può aiutarti, ti consiglio di stagnare il cavo nel faston femmina e poi stringere le alette

ricordati una cosa importantissima, prima di fissare il faston femmina, inserisci nel cavo il copri faston di plastica, in modo da isolare e proteggere il contatto metallico

questo dovrebbe essere il risultato finale
Risposta 3
mettendo per assurdo che le lampade stiano accese tutte contemporaneamente ed il consumo è di 300W, considerando che la lunghezza dei singoli collegamenti non è per niente lunga, posso suggerirti queste misure
per i singoli collegamenti (tra timer e prese) e (tra bipolare e prese) puoi usare benissimo un cavo di 2,5 mm
per l'alimentazione ai timer e quella che arriva al bipolare potresti usare il cavo da 4 mm, ma ti posso assicurare che è sovradimensionato e difficile da avvitare nei morsetti delle prese in quanto è troppo spesso di diametro
quindi a mio parere puoi usare il cavo da 2,5 mm per tutto, non dovresti avere nessun tipo di problema
infine per una questione di pulizia dell'impianto, ti consiglio di raggruppare i cavi (dove possibile) con delle fascette:
spero di esserti stato di aiuto...
ps quando costruisci il tutto, fallo con molta calma, non lasciare nulla al caso.
meglio spendere qualche ora in più che fare danno, con l'elettricità non si scherza!!!