![]() |
Quadro elettrico per tecnica sotto vasca
Ciao a tutti
avrei intenzione di costruire un quadro elettrico per gestire le varie spine della tecnica... Una cosa simile a quella in foto... cioè quattro prese timerizzate e con luce di controllo accensione e poi due prese con interruttore per evitare di attaccare e staccare le spine qualcuno può aiutarmi a capire cosa devo acquistare e come montarlo? Grazie in anticipo http://s17.postimg.cc/9j6rt1emj/quadro.jpg |
Di soluzioni ce ne sono tante, dipende che si vuole fare e quanto si vuole spendere.
Io ho usato dei semplici timer a cavalieri, ma si possono usare anche timer a barra DIN ma sono più costosi. Come interruttori ho usato normali interruttori bipolari come quelli degli elettrodomestici. La barra DIN e quella barra che viene usata nei quadri elettrici per agganciarci gli interruttori |
Ciao Argo
io vorrei realizzare qualcosa di economico e quindi scatola di derivazione, timer a cavalieri....e bipolari semplici on/off. il mio vero problema sono i collegamenti elettrici....avrei bisogno di uno schemino fatto bene per capire come e cosa collegare. |
Che cosa sai sulla corrente?
Posso guadare di fartelo, ma molto semplice, ogni presa colleghi un interruttore. Sulle prese ci colleghi i timer e su questi le luci. |
In pratica non so nulla
per questo mi serve avere uno schema dei collegamenti molto molto semplice da seguire... per esempio filo rosso e filo blu hanno un punto preciso di attacco nella presa e nel timer e nella luce di controllo? o come per la spina non è importante? servirà un tester? Grazie |
Giocherellare con la coerente senza sapere quello che fai è pericoloso.
In genere non si usano fili rossi, si usa il giallo-verde per la massa a terra, il blu per il neutro e il marrone o il nero per la fase. E mene mantenere uno schema logico nei collegatemi, fili ordinati e non si deve mai vedere rame scoperto neanche un millimetro. E importate di non rovinare o segnare i cavi con forbici o taglierini, verrebbe meno l'isolamento. Poi e come con le prese fase è in alto o in basso non importa. Un tester è sempre utile. |
seguendo tutti i consigli precauzionali di Agro,
Se lo accetti ti do qualke consiglio, i timer cavalieri visto che funzionano a 220 V hanno dui ingressi ed due uscite: nell'ingresso avrai due morsetti: FASE e NEUTRO nell'uscita avrai altri 2 morsertti: FASE e NEUTRO visto che nello schema da te disegnato hai messo pure le luci di controllo, dovrai usare delle lampade a 220 (tipo quelle che ci sono nelle spie degli scaldabagni), da collegare sempre all'uscita del timer per essere più chiaro ti allego questo semplice disegno http://s15.postimg.cc/m6a1bpn0n/quadro_elettrico.jpg la qualità del disegno non è delle migliori,(l'ho fatto durante la pausa caffè) ma penso di aver spiegarto tutti i collegamenti PS. se non hai dimesticazza su come spelari i cavi, fissare nei morsetti e cose di questo tipo, fatti aiutare da qualcuno che ha più esperienza per ogni info chiedi pure |
Ciao Alessandro
Innanzitutto grazie per lo schema che è chiarissimo...penso che meglio di così si muore! Allora...in verità mi sono autocostruito una plafo led da zero...per cui qualcosina la so ma ovviamente non sono un esperto...per questo chiedo... Ecco le altre domande forse stupide.... dovrò reggere circa 200w in totale, non di più... I fili che spessore li prendo? Come faccio a capire quale è il morsetto del neutro o della fase nel timer? Per le giunzioni a T cosa posso usare? Esistono dei mammut o morsetti a 3 uscite? I collegamenti agli interruttori on off sono uguali? Perché farò 4 prese timerizzate e 2 con interruttore! Grazie ancora in anticipo �� |
Allora x i cavi della linea portante, vanno bene da 4 mm e non come ho scritto erroneamente nell''immagine (0,04mm) per il resto usa sempre lo stesso cavo, anzi è meglio, il cavo grosso non da problemi di surriscaldamento
nei timer devi vedere se hai l'ingresso per fase e neutro e quindi uscita x fase e neutro, in questo caso non c'è una disposizione per fase e neutro in entrata ed in uscita. il timer lo devi considerare come un interruttore bipolare, che all'orario in cui è programmato, permette il passaggio della corrente per portare l'altimentazione ai timer, sia di fase che di neutro, devi vedere se nei tuoi timer, i morsetti sono doppi o singoli, se ha i morsetti doppi per fase e neutro, il collegamento è ancora più facile per i timer usa questo schema http://s4.postimg.cc/c5gvz0bc9/collegamento.jpg per gli interruttori bipolari usa questo schema http://s17.postimg.cc/nbcn8q2qz/bipolari.jpg per le prese usa questo schema http://s18.postimg.cc/b7r8qzijp/prese.jpg ovviamente tra una presa e l'altra, la lunghezza del cavo della messa a terra deve essere consona, se i collegamenti li prepari prima e sono troppo corti, rischi di buttare del cavo i collegamenti ti consiglio di farli dopo che hai posizionato e fissato tutti i timer, bipolari e prese, in modo da poter capire e tagliare la giusta lunghezza di cavo, ricorda che i cavi non devono essere tiranti da un morsetto e l'altro... calcola sempre 2-3 cm in più |
Grandissimo
Chiarissimo!! Fantastico!! Grazie Ti aggiorno non appena inizio i lavori |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl