Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Una vasca rimless è una vasca son solo i 5 vetri, senza plastiche o altro, aperta ci metti una bella plafoniera in appoggio e viene una favola.
In genere vengono vendute senza accessori, cosi ti scegli quello che ti serve, cosi hai la massima efficienza.
Ricorda prima devi decidere cosa ci vuoi mettere dentro poi scegli le dimensioni.
Una vasca rimless è una vasca son solo i 5 vetri, senza plastiche o altro, aperta ci metti una bella plafoniera in appoggio e viene una favola.
In genere vengono vendute senza accessori, cosi ti scegli quello che ti serve, cosi hai la massima efficienza.
Ricorda prima devi decidere cosa ci vuoi mettere dentro poi scegli le dimensioni.
quando dicevo che con meno soldi si assemblava un acquario su acquariomania, mi riferivo proprio ad un acquario come quello che dici tu.
con 45 euro prende un 67 litri, che è già buono per dei pesci (coppia di lalia, betta, endler ad esempio).
altri 40 euro per due plafoniere da 20 wat, e poi 15 - 20 euro per un filtro a zainetto o una trentina per un eden 511.
SU per giù spende quanto per il fluvial, ma ha un acquario più grosso e con accessori adeguati, volendo lo si può chiudere con una lastra in plexiglas, così si abbassa l'evaporazione. Penso sia un ottimo modo per iniziare, l'illuminazione gli permette di fare un po' ciò che vuole come allestimento.
Sì, però l'askol avendo qualche mancanza è un po' un rischio per chi inizia. Il juwel ha un filtro molto buono, anche se nella versione mini. L'illuminazione è ben calibrata e l'aspetto è carino. Inoltre costa quasi la metà dell'askoll.
Certo se facesse l'assemblato che gli ho proposto io, sarebbe a cavallo, si ritroverebbe un acquarietto di tutto rispetto, che se poi si appassiona, gli basta aggiungere un impianto co2 e ci può fare di tutto. Dal piccolo biotopo per betta, all'iwagumi, al tanganica e così via.
grazie ragazzi per le risposte!!penso di assemblare un dennerle 50 l (45x36x31h),con plafoniera cosmos freshwater 20 w e filtro eden 501!!
vorrei inserire un po' di Crystal red e black..4 corydoras panda,5 hyphessobricon flammeus e una mezza dozzina di danio o microrasbore galaxy...se riuscirò inserirò anche qualche bella lumachina e due pangio, ma per loro dv prima calcolare bene se la sabbia fine indiana(della quale io sn follemente innamorato)può essere adatta!!
per la flora anubias nana e microsorum sulla base di un legno e nella parte superiore vesicularia a gogò, sullo sfondo hygroghila polisperma,pinnatifida,corymbosa e Pogostemon!!sul terreno invece hemiantus callitricoides
diciamo che qst dovrebbe essere il costo iniziale :
62€ acquario
22€ lampada
23€ filtro eden 501
10€ riscaldatore blu bios 50w
9€ fondo fertile deponitmix dennerle
6€ fertlizzante liquido dennerle scaper's green
diciamo che per un totale di 132 va più che bene....ci sarà da aggiungere 50 euro di piante e la co2(ma qst'ultima la faccio da me con zucchero e lievito)!!
si stefano io ti do pienamente ragione, ma io ho nel cosmor iver della wave 38 litri,10 rasbore,10 neon,4 corydoras panda,1 pangio e un betta...le caridine orange purtroppo sono sparite, penso il betta o il pangio...però nonostante il luogo angusto sono quasi 19 mesi che an tutti in perfette condizioni!!
il betta e le rasbore occupano la parte superiore dell'acquario, i neon la parte centrale e i corydoras e pangio sono in continuo movimento nei bassifondi, a parte qualche piccola sfuriata in superficie...per il resto stanno alla grande e l'acquario è un amore...tutto in regola, mai dato nessun problema, a parte la sparizione delle orange!!
no3 ed no2 a posto?
resta comunque una cosa molto brutta, costringere dei nuotatori come i neon e le rasbora in un 38 litri, come costringere un cane in una cuccia, senza mai farlo correre.