Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Si dimenticavo all'interno del filtro ho della corallina. Non conosco nulla di Wilkens sapete dove posso leggere qualcosa non in tedesco al massimo inglese?
Non basta mettere la corallina dentro al filtro per fare quello di cui si stava parlando, che per più non definirei un filtro biologico, proprio per non cadere in fraintendimenti.
Se metti la corallina dentro ad un normale filtro con acqua che entra da un unico punto iper ossigenata dalla velocità ottieni solo un filtro biologico che porta a quello già scritto.
Prova a cercare metodo abra, è qualcosa di simile a quello di cui si è parlato
Ok grazie cerco abra. Ho scritto che ho corallina perché mi ero dimenticato prima non per dire che quella salva tutto. Io uso questo metodo ma come ho scritto non è il massimo ne sono contento tanto voleva essere un acquario per pesci e molli e lps poi ho "esagerato" e da qualche mesetto, 4, due montiporine e ne sono contento crescono e stanno bene, anche se ora le ho spostate più in alto hanno qualche piccola sbiancaturina sotto i led.
Stefano
Esatto, apparsi con l'estate poi non se ne sono più andati, dipendono dalla gestione? Nitrati? Fosfati? Lo chiedo per sapere la causa non per polemica come ho già chiesto nell'altro post.
Tornando in tema alla domanda del topic, io non consiglio questo metodo, se non fosse altro per la lentezza con cui bisogna fare le cose, inserimenti ecc.... e la mancanza di sump che mi manca moltissimo, però naturalmente io ho solo esperienza con questo metodo.
I ciano dipendono sempre dalla gestione, il problema è capire quale sia la causa , visto che possono essere molte.
Instabilità del sistema con valori che variano continuamente, troppo caldo, poco movimento valori non buoni, (ho notato che amano le vasche con rapporto redfield molto squilibrato a favore dei nitrati, cioè fosfati bassi o assenti e nitrati alti, illuminazione errata o vecchia
mmmmmhhhhhhh.......
Veramente tante cause, variazioni non tante si abbassa un pò il kh ma lo rialzo con buffer uno o due volte la settimana. Redfield è opposto, la prox volta che faccio un giro di test in negozio li controllo. Luci ho dei led nuovi però satisled autocostruiti la plafo, comunque adesso aggiungo una roccetta che ho visto e mi piace aumento le rocce.
Il movimento potrebbe essere avevo due pome piccole ora ho una WP40 magari era quello ora li tolgo chimicamente, spero, poi vedo se con la pompa nuova non tornano.
Grazie molte.
Stefano
peter wilkens lo predisponeva direttamente in vasca.sempre affiancato ad uno schiumatoio.un saluto.
hai ragione ..... ma parliamo di schiumatoi che toglievano veramente poco ...... non paragonabili ai mostri di moda oggi
Originariamente inviata da tene
Non basta mettere la corallina dentro al filtro per fare quello di cui si stava parlando, che per più non definirei un filtro biologico, proprio per non cadere in fraintendimenti.
hai ragione ...... deve essere attraversata dal flusso in maniera uniforme e non troppo velocemente
non per farti arrabbiare ... come lo vuoi chiamare un filtraggio che non asporta nulla ma trasforma grazie al lavoro di batteri , spugne e altri animaletti ? ... più biologico di così si muore
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Ste, ho detto per non cadere in fraintendimenti, che domani ci si ritrova un tot di utenti che vogliono gestire la vasca con un biologico con lana e cannolicchi, perché hanno letto che va bene
peter wilkens lo predisponeva direttamente in vasca.sempre affiancato ad uno schiumatoio.un saluto.
hai ragione ..... ma parliamo di schiumatoi che toglievano veramente poco ...... non paragonabili ai mostri di moda oggi
Originariamente inviata da tene
Non basta mettere la corallina dentro al filtro per fare quello di cui si stava parlando, che per più non definirei un filtro biologico, proprio per non cadere in fraintendimenti.
hai ragione ...... deve essere attraversata dal flusso in maniera uniforme e non troppo velocemente
non per farti arrabbiare ... come lo vuoi chiamare un filtraggio che non asporta nulla ma trasforma grazie al lavoro di batteri , spugne e altri animaletti ? ... più biologico di così si muore
eh,si infatti schiumatoi a porosa,pensa che wilkens in un intervista su hidra sosteneva che il filtraggio biologico non produce nitrati finche' e' attraversato da acqua.e lui ne affidava l eventuale riduzione a grosse quantita' di carbone da cambiare parzialmente.altri tempi ma che stima verso questo pioniere dell'acquariofilia marina di barriera.un saluto.