Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altro ad esempio?? Strano però la lampada da 9000k l ho su da 4 anni cambiata ogni anno e solo da un anno mi ha dato questi problemi... Allora come regalo di natale mi farò un bel impiantino uv... La pompa di movimento cè già, provo a dirigere il getto in modo migliore, stiamo a vedere... Per la fertilizzazione uso pastiglie x fondo della tetra e fertilizzante liquido sempre tetra mi sembra 5ml x 100l ogni 2 settimane..
i ciano non sono alghe,sono batteri.come ogni ceppo batterico che si rispetti rimangono latenti nella vasca fino a che trovano le condizioni idonee,poi esplodono e invadono tutto.
per combatterli la prima cosa è aumentare la circolazione dell acqua e la co2,diminuire al minimo la fertilizzazione e fare piccoli cambi frequenti cercando di aspirarne il più possibile.attenzione che tutto quello che usi per aspirarli rimane contaminato,per cui è bene disinfettare dopo l uso tubi,pinzette,taniche se no ogni volta li riintroduci in vasca.
per trattarli localmente puoi usare acqua ossigenata e anche oscurare la vasca per qualche giorno è una buona idea.
un prodotto che da buoni risultati è il blueexit della easy life.l eliminazione totale richiede tempo e pazienza.
il trattamento con antibiotici come eritromicina è l ultima spiaggia:efficace al 100 % ma va fatto solo in vasche senza pesci e comporta un reset totale in quanto uccide anche i batteri del filtro.
i ciano non sono alghe,sono batteri.come ogni ceppo batterico che si rispetti rimangono latenti nella vasca fino a che trovano le condizioni idonee,poi esplodono e invadono tutto.
per combatterli la prima cosa è aumentare la circolazione dell acqua e la co2,diminuire al minimo la fertilizzazione e fare piccoli cambi frequenti cercando di aspirarne il più possibile.attenzione che tutto quello che usi per aspirarli rimane contaminato,per cui è bene disinfettare dopo l uso tubi,pinzette,taniche se no ogni volta li riintroduci in vasca.
per trattarli localmente puoi usare acqua ossigenata e anche oscurare la vasca per qualche giorno è una buona idea.
un prodotto che da buoni risultati è il blueexit della easy life.l eliminazione totale richiede tempo e pazienza.
il trattamento con antibiotici come eritromicina è l ultima spiaggia:efficace al 100 % ma va fatto solo in vasche senza pesci e comporta un reset totale in quanto uccide anche i batteri del filtro.
Drago,quasi tutto corretto quello che posti,ma e' meglio non correre
prima e' utile fare i giusti ritocchi e solo alla fine si interviene per la mazzata finale
riguardo l'eritromicina c'e' da considerare che mal utilizzata(nel momento sbagliato)puo' creare dei ceppi resistenti e dopo sono guai
Ciao
si,ho dato solo le indicazioni generali per trattamenti contro i cianobatteri,poi a seconda della gravità e della resistenza dei ciano si interviene e si danno indicazioni più mirate.io stesso non nego di avere usato l eritromicina in un paio di infezioni,come ho usato con successo la terapia del buio,l acqua ossigenata e la glutaraldeide.ovvio che l antibiotico è rischioso perchè il batterio,come per l influenza e le altre amlattie umane,può evolversi e sviluppare immunità.infatti è sempre l ultima spiaggia,a volte è meglio rifare la vasca (parlo di esperienze nell arco di 40 anni,lultima invasione di ciano l ho avuta 2 anni fa per colpa mia e l ho risolta con il buio e l acqua ossigenata a spot sugli ultimi ciuffi
per aspirare senza sucare tutto il manado metti una retina tipo quella dei sacchetti dei confetti delle bomboniere sulla bocca del sifone,la fissi con un paio di elastici così eviti di cambiare il fondo ad ogni cambio d acqua
Cavoli grazie del consiglio.. Il test l ho fatto con acqua prelevata diciamo a metà altezza in quanto ne ho prelevata un po' durante il cambio parziale... Come fondo ho solamente manado e non metto tabs da po' di tempo perchè pensavo che mi si formasse tutto quel verde proprio per le tabs
Potresti ridurre i valori degli inquinanti con l'aggiunta di ceratophillum in superficie,fissandola magari con una ventosa tipo quella che si usa per i termometri,sopra il microsorium e quando i valori sono rientrati(no3=5 e po4=0,5)parti con la terapia del buio
un altro sistema decisamente piu' veloce,e' un bel cambio con osmosi corretta dai sali,cosi' sei sicuro di non immettere altri inquinanti in vasca e poi terapia del buio(5 gg di buio totale con vasca coperta da telo nero,niente cibo e niente fertilizzante)
Ovviamente dopo dovrai tenere sotto controllo i valori dei fosfati e nitrati affinche' il problema non si ripresenti
Ciao
Piante galleggianti ne ho messe a bizzeffe ma mi venivan sempre ricoperte da ciano per cui le toglievo. Adesso sono al terzo giorno di buio domani provo a far ripartire il tutto stiamo a vedere