Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ricordate che maggiore è il flusso d'acqua ad alimentare il refugium, meglio è, poichè al massimo ci possono essere gli stessi nutrienti presenti in vasca.
Ciao,
questa affermazione mi lascia perplesso: essendo una soluzione in continuo, ,la concentrazione in ogni suo punto è la medesima.
(almeno di avere vasche da qualche metro cubo di acqua con circolazioni differenti)
Diba, io avevo alcuni SPS che crescevano, altri che non crescevano, alcuni scuri, alcuni chiari, alcuni tiravano, altri filavano da sotto, alcuni si bruciavano sopra. La caulerpa che ho in vasca si era fermata di crescere da mesi e difatti non usavo carbone da una vita perchè tanto le alghe avevano metabolismo zero. Ora, alimentando le alghe sono partite, l'acqua è diventata giallissima ed il carbone è stato necessario per riportare le condizioni ottimali dell'acqua.
I valori non hanno mai superato 0,01ppm per i PO4 e 0,2ppm per NO3
e quindi i sps hanno finito di tirare,filare e essere scuri akimentando?e prima non alimentavi pensando che la vasca avesse sufficenti nutrienti?
Arturo, prima ero convinto che i nutrienti fossero sufficienti, perciò alimentavo solo i pesci e seppure lo facessi abbondantemente, lo skimmer era troppo potente per lasciare qualunque cosa. Ora ne sto piano piano uscendo, ma è troppo presto per cantare vittoria. Due talee aggiunte dopo il problema stanno crescendo divinamente. Degli SPS già presenti in vasca, alcuni sono appena ripariti, altri ancora fermi, ma so già che ci vorrà molto tempo...
Davide, se lo scambio è minimo, il refugium grande e ben illuminato, si mangia tutto quello che gli arriva e il rischio è che la vasca abbia molte più alghe del refugium. L'ho già visto un sistema a tre vaschette collegate in cui una sola vasca delle tre, illuminata con luce bianco-blu (led) si è riempita di alghe e guarda caso era quella con i pesci dentro; un'altra delle tre vasche aveva luce calda eppure rimaneva pulita. Le mie conclusioni, forse sbagliate, è che i nutrienti venivano direttamente consumate dalle alghe nella prima vasca e non avevano la stessa concentrazione nelle altre.
Quindi per garantire che un refugium abbia un'acqua il più simile possibile a quella della vasca, serve uno scambio il più grande possibile.
Davide, se lo scambio è minimo, il refugium grande e ben illuminato, si mangia tutto quello che gli arriva e il rischio è che la vasca abbia molte più alghe del refugium. L'ho già visto un sistema a tre vaschette collegate in cui una sola vasca delle tre, illuminata con luce bianco-blu (led) si è riempita di alghe e guarda caso era quella con i pesci dentro; un'altra delle tre vasche aveva luce calda eppure rimaneva pulita. Le mie conclusioni, forse sbagliate, è che i nutrienti venivano direttamente consumate dalle alghe nella prima vasca e non avevano la stessa concentrazione nelle altre.
Quindi per garantire che un refugium abbia un'acqua il più simile possibile a quella della vasca, serve uno scambio il più grande possibile.
Non concordo, per me significa semplicemente - forse banalmente - che la luce calda tipo T5 non permette alle alghe di crescere, al contrario di un colore di luce più freddo. Non avendo fatto test non puoi dire che le due acque avessero valori differenti.
Originariamente inviata da ALGRANATI
Luca, secondo me hai troppa fiducia nelle alghe.
per avere una differenza di valori tra il refugium e la vasca, il flusso dovrebbe essere veramente basso.
le alghe consumano si ma non così tanto a meno di non illuminare moltissimo .
Concordo con Matteo, la differenza in portata dovrebbe essere molto elevata. In seconda battuata la presenza di fondo o altri substrati per batteri potrebbero influenzare molto di più delle sole alghe
Originariamente inviata da roby78
Io ho provato a fare 2 test in vasca e dall filtro risultato =!!!!!
questo è un dato...
Originariamente inviata da Ink
Matteo, bada bene che il senso del topic non è di promuovere l'uso del refugium, bensì di tenere d'occhio le alghe, perchè se non crescono loro, significa che c'è troppo poco cibo anche per i coralli. Se facessi un refugium, non lo farei per aiutare a consumare di più, ma piuttosto per verificare (tramite la crescita delle alghe) di avere cibo a sufficienza. Personalmente ho avuto più frequentemente il problema di carenza di nutrienti, piuttosto che nutrienti troppo alti.
Se l'ambiente è "sano" gli organismi crescono poichè progettati per farlo da milioni di anni.
Se Si tratta di promuovere una nuova linea... non so che dire...
Le alghe le avete viste sempre come fumo negli acquari, bandite ogni tipo di caulerpe, e simili.
adesso in una sola riga, sta la nuova realtà dell'acquariofilia marina??
Che installiate skimmer troppo performanti è risaputo, ora si guardano le alghe?!? forse seguire di più le indicazioni dei produttori, sarebbe molto più utile che prendere righe a caso da un testo e mischiarle con altre differenti prese da un altro testo (testo? istruzioni di metodi differenti)...
Personalmente ritengo che tutto può essere necessario e nulla lo sia, dipende da come si vuole gestire un acquario, avvicinarsi o discostarsi maggiormente dalla natura... Ritengo che abbiamo i mezzi e le capacità per mantenere delle belle vasche, e i mezzi e i modi siano tutti validi se basati su principi biologici inprescindibili.
Luca, secondo me hai troppa fiducia nelle alghe.
per avere una differenza di valori tra il refugium e la vasca, il flusso dovrebbe essere veramente basso.
le alghe consumano si ma non così tanto a meno di non illuminare moltissimo .
Io ho provato a fare 2 test in vasca e dall filtro risultato =!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che illumino 24/24 con led sia sopra sia sotto che lateralmente !!!! Ho più di 50w di led in 60 /25/25!!!
__________________
Ultima modifica di roby78; 25-12-2013 alle ore 12:56.
Motivo: Unione post automatica
Matteo, bada bene che il senso del topic non è di promuovere l'uso del refugium, bensì di tenere d'occhio le alghe, perchè se non crescono loro, significa che c'è troppo poco cibo anche per i coralli. Se facessi un refugium, non lo farei per aiutare a consumare di più, ma piuttosto per verificare (tramite la crescita delle alghe) di avere cibo a sufficienza. Personalmente ho avuto più frequentemente il problema di carenza di nutrienti, piuttosto che nutrienti troppo alti.
Luca non concordo nemmeno sulla tua ultima affermazione.
le macro alghe crescono anche a nutrienti zero se c'è un'illuminazione sufficiente.
cosa diversa con alghe inferiori tipo filamentose.