Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ma guarda io mi trovo bene ma ho una vasca di molli e lps, poi son passato al marino da poco più di un anno quindi poca esperienza! Per la modifica ho chiuso con lana di perline l'ingresso a metà altezza che è già presente sul lato e ho tagliato di circa 1 cm il bordo superiore, nel lato di ingresso, per far schiumare l'acqua di superficie che altrimenti farebbe una patina oltre che brutta anche pericolosa per gli abitanti!
Ma guarda io mi trovo bene ma ho una vasca di molli e lps, poi son passato al marino da poco più di un anno quindi poca esperienza! Per la modifica ho chiuso con lana di perline l'ingresso a metà altezza che è già presente sul lato e ho tagliato di circa 1 cm il bordo superiore, nel lato di ingresso, per far schiumare l'acqua di superficie che altrimenti farebbe una patina oltre che brutta anche pericolosa per gli abitanti!
hai proprio ragione, non avevo pensato a questo, ecco perchè mi si è formata la patina da qualche giorno, però scusa così facendo stai proprio a pelo d'acqua non rischi che aspiri anche aria ?, io penserei di chiudere con del silicone della juwel. fornitomi per agganciare il supporto dello skimmer
Il silicone per chiudere il buco a mezza altezza va bene, non l'ho fatto solo perché volevo rimetterlo subito un vasca e non aspettare i tre giorni per l'asciugatura del silicone.
Per l'aria non è mai successo tanto si riempe fino fino quasi al bordo, dipende dal livello dell'acqua in vasca.
solo per capire meglio, il pelo dell'acqua è sopra la fessura che hai creato, se si, di quanto ?
------------------------------------------------------------------------
scusa ma cos'è stà "lana di perline" ?
Ultima modifica di Tony1976; 04-10-2013 alle ore 16:40.
Motivo: Unione post automatica
Si scusa è la lana di perlon, colpa del correttore automatico, quella dei filtri da dolce o per rimuovere il pulviscolo per intenderci ma è molto meglio con silicone è più estetico. Ho tagliato 2,8 cm dal bordo. Allego una foto per farmi capire meglio
Grazie adesso é chiarissimo, credo siaun ottima idea per tirare un po' di patina dalla superficie, mi domando se non fosse uguale lasciare anche tutte le griglie aperte,comunque grazie sei stato gentile
Comunque adesso schiuma che é una meraviglia era solo che lacqua era parecchio sotto il livello------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da steve72
Si scusa è la lana di perlon, colpa del correttore automatico, quella dei filtri da dolce o per rimuovere il pulviscolo per intenderci ma è molto meglio con silicone è più estetico. Ho tagliato 2,8 cm dal bordo. Allego una foto per farmi capire meglio