|
Originariamente inviata da mauro56
|
personalmente non mi sento di darti indicazioni sulla base di una foto un cui non si seguono bene i tubi.
Magari potresti fare uno schema. schematico: ingresso, 1' bicchiere, 2' bicchiere ecc...
50, 75 e 100 è il quantitativo di acqua prodotta dalla membrana in un'ora ad una certa pressione di ingresso , piu' alto è piu' costa. Io nel mio impiantino in linea ho un 50 e per la vasca basta ed avanza...
|
Quoto mauro........ anche perché mi sembra di ricordare che in quel tipo di impianto i bicchieri sono tutti pre membrana, quindi per usarlo hai varie scelte,
La prima- prendi il tubo di uscita dalla membrana, lo allunghi e lo porti al bidone, tanto la lampada non serve e l'ultimo stadio ( quello piccolo ) che toglie l'odore del serbatoio é inutile; in questo modo non hai resine post osmosi e tre filtri pre osmosi ( ora avrai sedimenti e due tipi di carbone)
La seconda - stacchi il terzo bicchiere, dal secondo prefiltro vai alla membrana, dalla membrana vai al terzo bicchiere ( in cui metti resine post osmosi per i siljcati) e da li vai al bidone.
La terza- lasci i tre prefiltri , dalla membrana vai ad un altro filtro ( che devi comprare) con le resine, togli quindi il filtro piccolo in orizzontale ( mi sembra si chiami GAC) sostituendolo con la nuova cartuccia e da li vai al bidone.
Con tutte le soluzioni l'acqua di scarto della membrana andrà direttamente allo scarico e togli la remineralizzazione ( integrazione di acqua di scarto a quella buona)
La lampada uv la metti via per emergenze in vasca o la vendi o ........... ( fanne quello che vuoi)
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2