Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
In 12 ore hanno assorbito acqua solo nel primo strato di tegumento,se gratto un pò il tegumento è ancora ascutto.In rete ho trovato solo questo:
"The first step is preparation. Fresh water needs to reach the living seed inside the protective casing. This can be done by sanding the seed in one spot until a hole appears, or using a Dremel tool to grind away a spot or cut a small portion of the seed coat away. Avoid the area at either end of the seed, as that is likely where it will sprout from.
Put in a shallow dish of fresh water and leave it overnight or about 24 hours. The seed will swell as it absorbs water. After that, it is planted in good soil in a pot at a depth of 1-1/2 - 2 inches. Do not let it sit in the water for a long time or it can start to rot. I have simply planted the seed without the soaking, with some good results.
Eventually a little shoot will emerge from the soil. After that, feed it with any good liquid fertilizer, follow the directions. Give it direct sunlight, and continue watering. "
ma in natura a cosa vanno incontro questi semi?Sono bucati da qualche animale,galleggiano per settimane nei torrenti o cadono direttamente nella lettiera?
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Alla pianta non credo importi se l'azoto che prende venga da composti organici o no. Alla fine gli ioni nitrato (o ammonio) sono tutti uguali.
Per la Nitrophosca, non credo venga da materia organica (sono granuli di composti di azoto, anidride fosforica, ossidi vari, ecc. come gran parte dei concimi).
Soprattuto, fertilizzarla (con concimi chimici o meno) NON pregiudica l'uso acquariofilo (perché dovrebbe?), Casomai occhio se necessitasse di pesticidi (ignoro se sia soggetta ad afidi o parassiti vari).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Alla pianta non credo importi se l'azoto che prende venga da composti organici o no. Alla fine gli ioni nitrato (o ammonio) sono tutti uguali.
Per la Nitrophosca, non credo venga da materia organica (sono granuli di composti di azoto, anidride fosforica, ossidi vari, ecc. come gran parte dei concimi).
Soprattuto, fertilizzarla (con concimi chimici o meno) NON pregiudica l'uso acquariofilo (perché dovrebbe?), Casomai occhio se necessitasse di pesticidi (ignoro se sia soggetta ad afidi o parassiti vari).
Per la Nitrophosca, non credo venga da materia organica (sono granuli di composti di azoto, anidride fosforica, ossidi vari, ecc. come gran parte dei concimi).
infatti, ma sono complessati, per evitare eccessive salinizzazioni in vaso nessun concime crea problemi all'uso acquariofilo
propbabilmente in natura sono attaccati da una serie infinita di funghi e bestie
Le proprietà benefiche delle foglie di terminalia si hanno quando il vegetale è già vecchiotto, infatti quando si acquistano già confezionate è stata fatta una selezione con foglie"migliori"
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Io ne ho 5 -su 10 semi, però potrebbero anche nascerne altre-, ci sono volute alcune settimane prima di veder sbocciare il primo germoglio e per ora crescono a vista d'occhio, con questo caldo.
Da quel che ho visto sembra che la mandorla "esploda" approfittando forse delle alte temperature, e non importa se il terreno è umido o secco. Le piante gradiscono una innaffiatura quotidiana o quasi, e prendono luce solare diretta al mattino.
Attenzione a non confonderlo col mandorlo indiano;
Infatti una cosa è il mandorlo indiano, il Prunus amygdalus una cosa è la Terminalia Catappa.
Facilmente si puo cadere nell'errore perchè la Terminalia Catappa viene chiamata con alri nomi come mandorla indiana, mandorla di mare, ketapang, ecc.
fa parte della famiglia Combretaceae, genere Terminalia, specie Terminalia Catappa;
mentre il Prunus amygdalus fa parte della famiglia delle Rosaceae, genere Prunus , sottogenere Amygdalus.
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti