Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 30-04-2006, 01:17   #11
gaetanodimatteo
Avannotto
 
Registrato: Apr 2006
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quello che dici vale per un filtro interno costruito su misura per la vasca in oggetto?
Io ho un pratiko 400 (1300 l/h) su 100litri (lo so è troppo ma che ci vuoi fare....l'inesperienza...) ma il suo lavoro dovrebbe essere lo stesso o potrei avere problemi?
gaetanodimatteo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-04-2006, 09:25   #12
Aulenta
Guppy
 
Registrato: Dec 2003
Città: mascalucia (CT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la pompa è a 750 L/h (il filtro è interno), non mi sembra sia impostabile.
Per trattenere mi sembra trattenga, la lana di vetro è già sporca e tutti i residui di cibo sono stati aspirati (cosa che prima non faceva mai, si depositavano sul fondo).
L'unico effetto negativo che noto è che i pesci non nuotano più nella parte alta dell'acquario, probabilmente perchè il flusso è troppo potente e gli viene male a nuotare, per cui nuotano nella parte media e bassa.
Ma quelli di voi che hanno un 100 litri della Pet Company (quello lungo 1 metro) ed hanno un filtro interno, che pompa usano? -28d#
Aulenta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2006, 11:16   #13
misix75
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Aulenta, mia madre ha un acquario uguale al tuo allestito da me e abbiamo lasciato la pompa da 300 litri fornita con l'acquario. Anch'io mi ero posto il tuo stesso problema (dato che ho una sicce da 750lt/h non utilizzata) ma dopo aver provato la 300 ho deciso di lasciare quella. il tubo di mandata è quasi totalemente sommerso e il flusso generato mi sembra buono , nel senso che l'acqua riesce ad attraversare tutta la vasca e la superficie risulta increspata per tutta la lunghezza della vasca. i sedimenti + pesanti rimangono sul fondo ma nel mio caso niente di preoccupante... in breve tempo vanno via (l'acqua è limpida)
tieni presente che l'acquario è in funzione da circa 2 mesi e qundi la pompa è ancora "nuova".
ecco quello che ho fatto:
1- siliconato i buchi posti sulla parte posteriore del filtro per evitare infiltrazioni d'acqua
2- siliconato tutto il bordo posteriore dove c'è la giuntura tra i due pezzi di plastica assemblati per lo stesso motivo del punto 1
3) nel vano pompa ho tagliato una spugna a forma di scatolo (senza coperchio) e ci ho adagiato dentro la pompa stessa per attenuare le vibrazioni e per avere anche nell'ultimo satdio un prefiltro pompa (per evitare che le "schifezze la intasino")
3-bis) il filtro è composto in questo modo : lana perlon 2 strati- spugna spessa 3 cm - cannolocchi (tanti ... ho messo anche un sacchetto nel vano pompa) - spugna scatolo - pompa
4- sul tubo di mandata ho installato un venturi (per le emergenze) e quindi di fatto la sezione del tubo risulta ridotta in uscita ripetto al tubo originale
5 - il tubo di mandata è del diametro giusto per farlo passare nel buco predisposto sul filtro ma tale da aderire perfettamente allo stesso per eviatre che la pompa risucchi una parte dell'acqua dall'esterno del filtro

quindi, speriamo di non dire caga*e, il fatto che nel tuo acquario il filtraggio non ti soddisfi secondo me potrebbe dipendere anche dal fatto che l'acqua "tirata" dalla pompa nonprovenga esclusivamente dal vano cannolicchi, ma anche direttamente dalla vasca e quindi riduce sensibilmente l'efficienza del filtro stesso.
guarda, come noti sono un neofita e quindi non sono in grado di dare consigli (il massimo che ho potuto fare è stato quello di raccontarti la mia esperienza nella speranza che risulti utile) ma se decidi di tenere la 750 io come minimo sdoppierei il tubo di mandata per creare meno turbolenza o userei uno scatolo per rullini bucato (sul forum se ne è parlato).
ciao
misix75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2006, 12:40   #14
Aulenta
Guppy
 
Registrato: Dec 2003
Città: mascalucia (CT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
hai ragione, credo che non essendo stato siliconato il filtro, aspiri acqua anche dai buchi delle ventose etc., per questo l'aspirazione è così modesta! Però non vorrei siliconarlo perchè un domani potrei passare ad un filtro esterno, ed a quel punto togliere quello interno senza lasciarne traccia sarebbe complesso.
Ho letto del rullino, ma mi sembra sia più che altro per diminuire il rumuore.
Non so cosa sia invece un venturi e mi interesserebbe sapere come potrei sdoppiare il tubo per diminuire la turbolenza... Pensavo poi: se facessi un buchino al tubo (es. con uno spiedo) non diminuirei pure la turbolenza però di quel poco che mi basta per non dar fastidio ai pesci ma continuare a farle fare bene il suo lavoro? perchè a parte la turbolenza, al differenza la noto, è incredibile quante zozzerie ha racimolato in poche ore in un'acqua appena cambiata.
Aulenta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2006, 13:49   #15
misix75
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ci ho pensato un pochino ma non mi viene in mente nulla.... aspettiamo qualcuno più esperto..... l'unca cosa che mi sovviene è quella di ostacolare in qualche modo l'acqua applicando una striscia di spuna o la plastica di un "tergicristalli" tra il filtro e il vetro (ma non so se le ventose reggeranno).intndo messo tutto intorno al bordo posteriore ( e se usi i tergicristalli potresti incastrare la parte più sottile proprio nella scanalatura che non hai siliconato (però tutto questo è teoria senza pratica e senza tecnica quindi... ripeto... aspettiamo qualcuno più bravo di me).
per il rullino si è vero ho letto che viene usato per "silenziare" venturi e schiumatoi ma in questo topic viene utilizzato come "frangigetto".
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...lino&start=105
l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di non dirigere il getto troppo a sinistra verso l'ingresso dell'acqua del filtro altrimenti otterresti una specie di "loop".anche in questo caso comunque aspettiamo qualcuno più esperto.
per il venturi ..... ci sono "venturi" e "venturi" ... nel senso che un venturi buono costicchia, ma io ne ho messo uno di quelli "stupidi" in plastica forniti con le pompe (se vai in negozio dovrebbero regalartelo). se invece ti piace il fai da te guarda qui che spiega anche come funziona
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ne/default.asp
buonafortuna
misix75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2006, 13:54   #16
misix75
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ahh dimenticavo. non so se è una buona idea, ma guarda qui
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ia/default.asp
misix75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2006, 15:24   #17
Konami
Guppy
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 223
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ripeto per me hai una pompa troppo per la tua vasca i pesci ne risentono
Konami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2006, 17:15   #18
Aulenta
Guppy
 
Registrato: Dec 2003
Città: mascalucia (CT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in effetti la pompa è molto potente però i vantaggi sono indiscutibili, per cui ho trovato un modo semplice e casalingo per ridurne la portata senza tornare al 300 litri/h di prima: ho fatto un bel buco (con la punta arroventata di un coltello) sul tubo, nella parte che si curva, ed ora circa 1/4 dell'acqua defluisce dal buco, diminuendo la potenza del getto. Questo ne invalida parte dell'efficacia, poichè la pompa preleverà parte dell'acqua direttamente da quella immessa dall'alto anzichè solo dal filtro, però anche così facendo la turbolenza è abbastanza da convogliare molta acqua nel filtro senza però avere la forza di prima. Già i guppy nuotano nuovamente nella parte alta dell'acquario (anzi, mi sembra si divertino a correre contro corrente), vediamo come va, semmai allargo il buco (così diminuisco ancora la portata).
A me però 420 l/h sembrano pochi, con 300 l'acqua era molto più sporca, non credo che 420 siano sufficienti, forse la pompa perfetta dovrebbe essere 5 o 600 l/h.
Intanto grazie a tutti, specialmente a misix75 che mia ha proposto soluzioni molto ingegnose (in particolare il rullino sarebbe stato interessante da provare, ma ho cercato per tutta casa e non ne ho ) ed era simpatica anche l'idea dell'effetto pioggia, ma il tubo manda l'acqua sul davanti e non sarebbe stato bello vedere questo lungo tubo bucato.
Grazie davvero.
Aulenta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2006, 23:14   #19
Konami
Guppy
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 223
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
NO 420 bastano e avanzano per una vasca da litri 320 l/h sono già buoni al max 420L/h non so cosa intendi di per vasca sporca,guard ache la pompa non deve risucchiare la vasca e i suoi abitanti...deve solo riciclare l'acqua e foltrarla e normale che ti si possa fermare qualcosa sul fondo,tanto anche quei depositi magari un po' dopo vengono risucchiati e comq fanno parte di un processo biologico,io fossi in te metteri una 420 l/h anche al massimo e avresti un filtro che va alla grande!!
Konami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2006, 08:48   #20
Aulenta
Guppy
 
Registrato: Dec 2003
Città: mascalucia (CT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti,
vi aggiorno sull'evoluzione della situazione.
Tramite l'accorgimento del buco sul tubo, per ridurne la portata, pur avendo un forte flusso sono riuscita ad assicurare una maggiore velocità al ricircolo senza infastidire i pesci, ed ho notato miglioramenti notevoli: l'acqua era molto più pulita, quasi cristallina, mentre la spugna si sporcava continuamente, segno che c'erano molte impurità in circolo che sono state così intrappolate, e le alghe....SPARITE! Niente più alghe, il che è la prova che dipendevano dall'inquinamento elevato, che i cambi settimanali non riuscivano a tenere a bada in quanto il filtro non stava funzionando in maniera ottimale.
Però questa discussione mi è stata utile anche per altri motivi, perchè mi ha fatto pensare al filtro esterno, che non avevo mai escluso ma a cui non avevo ancora pensato seriamente.
Così mi sono decisa, sono andata in un negozio ed ho comprato il pratiko 200 (visto che sia voi che lui mi avete detto che il 100 poteva andare bene, ma con il 200 sarebbe stato meglio). In fondo, ho pensato, avendo a disposizione più spazio per i cannolicchi (utilizzo le sfere della jbl) l'azione filtrante sarebbe stata anche migliore ed avrei liberato spazio nella vasca
Dopo non poche sofferenze (non ci sono le fessure sul retro per posizionare i tubi, per cui ho dovuto porre l'entrata e l'uscita ai 2 lati dell'acquario, allargando i buchi che già c'erano per farli passare) sono riuscita a montarlo.
Ho riempito i cestelli solo con cannolicchi, usando quelli che avevo già più quelli biomax inclusi nel filtro (mi hanno consigliato di riempirli solo di cannolicchi) e da ieri sera è in funzione. Sembra che funzioni bene, leggo che
PORTATA MAX DELLA POMPA: 560 LT/H
PORTATA MAX DEL FILTRO LITRI ORA: 420
Che ne pensate?
Aulenta non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
100 , adatta , litri , pompa
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28566 seconds with 12 queries