|
Originariamente inviata da Giuseppe C.
|
Max, hai fatto un gran lavoro, soprattutto per il fatto che Ti sei arrangiato da solo. Non nego che dalle foto non riesco a capire tutto il giro dei tubi, ma non è importante. Peccato per quelle pompe che sono davvero grandi e rovinano l'estetica della vasca. Il quadro elettrico immagino lo sistemerai diversamente.
Fra qualche giorno tocca anche a me una cosa molto simile
|
Pensa che per le pompe manca la quarta che monterò domani, per il quadro verra anch'esso smontato domani e rifatto nuovo , (ci sono una marea di timer e controlli + 2 ups... e batterie aggiuntive .... tutto fatto da me!!!!)
Per i tubi è semplive in vasca solo un carico (diam. 25) ed uno scarico (diam. 40), nel mobile abbiamo: refugium (carico collegato alla pompa di mandata con rubinetto e valvola di non ritorno, che sicuramente eliminerò, del diam. di 20) e due scarichi sempre del 20, (il secondo scarico pesca più in alto nel caso qualcosa intasi il primo, ed entrambi scaricano nel vano della pompa di mandata della sump), per lo scarico va in Sump e viene poggiato su una T sul vetro di fondo per eliminare il rumore della caduta dell'acqua ed in alto viene collegato ad un'altra T sulla quale è inserito un rubinetto (chiuso al momento) se devo fare modifiche.
Sempre nella sump dalla pompa di mandata al tubo di carico mi sono collegato con un tubo in gomma per eliminare le vibrazioni prodotte con il montaggio diretto .
Facile vero (soprattutto se pensi che tutti i tubi escluso il 40 non sono ad incollaggio ma a vite ed ho fatto tutto senza aver mai messo mani in idraulica.)
Tutto quanto sta nel mobile e fissato con teflon e super collaudato per eventuali perdite.
Purtroppo devo eliminare la valvola di non ritorno del refugium (non serve e sarà ora un lavoraccio) in quanto limita del 90% l'afflusso di acqua nello stesso)
Grazie!