![]() |
Refugium DSB e illuminazione
Salve ragazzi,
sono arrivato al compimento della mia seconda vasca che dovrà improrogabilmente sostituire la prima. Nella sezione del "mio primo acquario marino" ho inserito tutto quello che concerne la tecnica, la progettazione etc..... In questa mia seconda vasca inserirò il refugium e leggendo in giro sto avendo parecchi dubbi e chiedo a voi di districarmi dai problemi ed aiutarmi nella corretta gestione del tutto. Il primo problema da risolvere e che deciderà su come procedere e che nella stanza in cui sarà ospitata la vasca ci dovrà stare UNA sola vasca quindi la seconda dovrà essere inserita alla rimozione della prima (vuoi per problemi di spazio, vuoi per problemi di peso) Dovendo costruire il refugium con DSB, ho letto che questo sistema vuole dai 6 agli 8 mesi di maturazione!!!! Da qui come dovrei interpretare la situazione? Al momento sono confuso sulla gestione globlale (berlinese + DSB) Aiutatemi a capire come procedere onde evitare di cestinare gli sforzi economici! Grazie |
Sposto in Allestimento e manutenzione marino......
|
quanto è grande il fefugium e cosa ci vuoi mettere dentro oltre al dsb?
come è la tua vasca e come vuoi rifare la nuova? |
La gestione del refugium è semplice... metti la sabbia e l'acqua, colleghi il tutto e illumini a fotoperiodo inverso.
Una volta fatto questo, te lo dimentichi per 6 mesi ;-) |
Quote:
http://s12.postimage.org/dem1jyevd/vasca_def.jpg L'idea è quella di inserire qualche roccia viva, recuperare la caluerpa che mi abbonda nella prima vasca, eventualmente inserire il gambero Ispidus e un paio di paguri. Penso che sia sufficente. Nella prima vasca 300 Lt lordi (berlinese), ho circa 40 Kg di rocce, LPS e molli, un tomentotus, ocellaris, paranasema i paguri ed il gambero già citati, u'n occhiuta. Ho già acquistato 20 Kg di rocce vive che ho messo a maturare al buio in un'altra vasca, così come avevo inserito nella stessa una 20 di Kg di sabbia corallina che avevo da un vecchio filtro sabbia(conchiglie triturate) ma come già mi è stato consigliato non la userò. Ho anche acquistato 20Kg circa di sabbia viva (2 da 10kg di granulometria 0,5-1,7 da provenienze diverse). Lo Skimmer della nuova è un LG900, la plafo al momento dispongo solo di una 8x39 e spero poter vedere a breve la 8x54 (visto che mio zio falegname se la prende comoda dopo 6 mesi ad avere acquistato il tutto a crearmi la struttura). Per il refugium mi affido a 2 plafoniere piccole Led con luce 6500°K Il movimento sarà affidato rispettivamente a: 1 Sicce Voyager 4, una Voyager 3, una Koralia Magum 7, ed un'altra (non mi ricordo il nome) da 5000 Lt/h Spero sia stato chiaro! #19#19#19#19#19#19#19 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Io personalmentre preferirei alimentare il refugium dallo scarico non dalla mandata
|
tieni conto che alimentare il refugium con DSB dallo scarico, rischi che si riempia di schifezze e si intoppi.....se invece è un refugium ad alghe......va benissimo dallo scarico e ogni tanto , se vuoi, aspiri .
|
Quote:
Alimento dal carico in modo che vi sia solo acqua pulita o del refugium stesso! Altra domanda circa 8W in led luce 6500°K per il refugium possono bastare o devo aumentare? (le plafo sono 2 lunghe circa 30cm cadauna e posso procurarmene ancora se necessarie ed avendo la possibilità di inventarmi da me tutto ciò che concerne l'elettronica posso farle accendere come voglio e quando voglio, quindi date sfogo alle vostre idee!) Ho appena portato il mobile in casa (sono le 10.43 e non vi dico che macello ho combinato in tutto il condominio) e domani inizierò a lavorarci su tutto l'impianto elettrico interno, quindi sono ancora in tempo a montare la qualunque. Quando ho finito saranno dolori! Grazie come sempre |
Sto avendo una marea di intoppi ...... non ne va una diritta ..... nel montaggio del refugium, si è lesionata il vetro tra i due scarichi progettati (ho voluto inserirne un secondo che pesca più in alto in modo che se qulcosa finisce nel primo hai il tempo di accorgertene e rimediare senza trovarti la casa allagata!), ho inseirto la vasca sul mobile e poi mi sono dovuto cimentare a montare il carico e lo scarico (silicone etc.) da solo e senza aiuto!! Adesso devo vedere il passaggio di tutti i tubi nel mobile ...... domani, avendo già fatto la seconda mano di silicone, farò le prove di tenuta stagna dei tubi, sperando che non vi siano perdite, altrimenti darò costretto a smontare il tutto e non ci voglio proprio pensare!!!!!!!
l'impianto elettrico potrò finirlo sabato così come spero per il resto e se tutto va bene domenica inizio il passaggio (ma ormai ci credo poco) Se salta l'organizzazione dei tempi, avrò due possibilità: 1) rinvio il tutto a dopo la befana e vissero tutti felici e contenti. 2) Mia moglie di butta fuori di casa avendo invaso un'intera stanza con due vasche acquario, tubi, colle, siliconi, impianti elettrici, fili, chiavi etc, etc, da non poterci più entrare!!! e non consideriamo la quantità di vasche in plastica ebidoni che arriveranno domani e dopodomani per il trasferimento!!!! Sarà davvero eccitante vedere come si evolve la situazione ....... per gli altri e non per me!:-D |
Finito ora di montare i tubi per la sump ......
Vi posto alcune foto e ditemi cosa ne pensate!!! Aspetto con ansia le Vs. critiche (P.S. E' la prima volta che mi cimento in idraulica e vi garantisco che non ne capisco un tubo!) Devo solo montare il tubo del refugium, e gli utlimi piccoli pezzi che farò (Forse) domani! Grazie a tutti in anticipo.... http://s13.postimage.org/qf1ndr4f7/V...1221_00084.jpg http://s13.postimage.org/qucx6rqcj/V...1221_00081.jpg http://s13.postimage.org/4jp26st2b/V...1221_00082.jpg http://s13.postimage.org/61f3w3n6r/V...1221_00083.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl