Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
per le piante bisogna sapere che illuminazione hai (watt e se li sai i kelvin)
per la torba aspetta....bisogna sapere i valori della tua acqua con i test a reagente
in ogni caso la puoi aggiungere anche dopo....
il biocondizionatore va messo prima....cioè...lo metti nel secchio e poi riempi
non ci deve entrare il cloro nella vasca...
il carbone si usa solo in casi particolari, come rimuovere residui di medicinali
normalmente non va messo perché ruba nutrimento alle piante
metti tutti i cannolicchi possibili e un po' di lana perlon
__________________ I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!
Allora l'illuminazione è composta da una lampada, ti riporto i valori scritti:
14W e 30°C che sarebbero se non sbaglio 303K
Quindi domani vado a comprare i test a reagire per verificare i valori che mi hai scritto sopra e poi riporto i risultati qui. Per pulire l'acquario invece? se non posso usare acqua di rubinetto con cosa la pulisco? ho un pozzo che uso per l'irrigazione del giardino potrebbe andar bene quell'acqua visto che dubito che contenga cloro
Allora ho cercato un po' su internet riguardante il fattore piante e fondo:
Da quello che ho capito, ho intenzione di mettere un fondo fino con un substrato di torba, e come piante da fondo un po' di cabomba, vallisneria e microsorum. Per quelle galleggianti avevo pensato alla pistia.
Non dovrebbero essere piante che richiedono grandi cure (forse la cabomba è la più delicata del lotto).
Una cosa che non ho capito, io penso che le piante vadano piantate quando c'è già l'acqua nel' acquario giusto? o mi sbaglio??
Per il resto, domani riempio un secchio di acqua del rubinetto, ci metto il biocondizionatore e faccio i test del ph - gh - kh - no2 - no3 (dovrebbero essere questi). Poi posso usare quell'acqua per pulire l'acquario??
Il fondo fertile non lo metterei di torba ma metterei un qualche fondo fertile reperibile in commercio...
Anche perchè non so come andrebbe usata la torba per il fondo, so che alcuni la usano, ma credo in miscela con altro...
Con un fondo fertile già pronto, e ne esistono molti in commercio, anche con costi diversi, vai più sul sicuro...
Non capisco che vuol dire 30° quindi 303k...cosa trovi scritto sulla lampada?
Comunque sei basso con il wattaggio quindi non credo tu ti possa permettere la cabomba, vallisneria e microsorum ok, potresti aggiungere anubias, muschi, forse puoi provare con della limnophyla...
Non crescerà compatta, ma andrà bene, se vedi che non va andr bene anche galleggiante..
La pistia ok. :)
Per le piante, la prima piantumazione non la fare a vasca piena, solo per comodità...magari metti 4 dita di acqua e parti a piantumare...
Ovviamente poi a vasca partita dovrai farlo sempre a vasca piena...
Che intendi per pulire l'acquario? Se devi solo lavarlo va bene qualsiasi acqua..quello che diciamo noi dei valori si intende per capire QUANTO e SE li dovrai modificare per i futuri inquilini. :)
Davide mi aveva detto se sapevo quanti Watt e Kelvin era la mia illuminazione, gli ho riportato quanto scritto, ovvero che sviluppa 14W e 30 gradi centigradi che (vado a memoria) dovrebbero corrispondere a 303 gradi kelvin (0 gradi centigradi = 273 gradi kelvin).
Per il resto scartiamo la cabomba e la torba la utilizzerò solo per acidificare. Per il fondo fertile posso benissimo prendere anche uno economico? ho letto, che apparte la cabomba che è un pò più delicata, le altre piante non richiedono particolari attenzioni.
Per lavare l'acquario intendo pulirlo prima di metterci l'acqua per i miei futuri animaletti pinnuti, visto che è un ex-acquario di pesci rossi ha delle brutte rigate si sudicio... Quindi lo sciacquo tranquillamente con una spugna nuova senza sapone e acqua di rubinetto.
Tra poco vado a prendere i test a reagente e vi faccio sapere i valori
Sì ho capito quello che intendevi sui gradi...ma ora non so quale sia la proporziona da fare, ma qui non si parla di calore...
Visto che le lampade adatte per il dolce vanno dai 3500 kelvin ai 7500...
Non è che riesci a risalire al modellod ella lampada? Oppure una foto?
Sinceramente vista la poca luce che hai, a meno di no voler modificare l'impianto luci, a questo punto non metterei un fondo fertile, cioè secondo me risulta una spesa inutile..
Meglio semplcie ghiaino o sabbia e pasticche fertilizzanti vicino le radici...anche perchè a me la vallisneria cresce anche dove non c'è il fondo fertile...
Ok ti ringrazio per l'informazione :) cercherò di risalire al modello della lampada.
Comunque ho comprato i reagenti per i valori (no3-no2-gh-kh-ph, dovrebbero essere tutti)
La prova la posso fare anche in acqua di rubinetto col cloro o devo metterci il biocondizionatore (oppure lasciarla 24h in un secchio in modo da far evaporare il cloro)?
Emeth non devi convertire i gradi kelvin delle lampade in gradi centigradi, si ok che si chiama temperatura però cosi ti fai solo confusione.
Non è che c'era scritto che sviluppa la massima luminosità a 30 gradi?
Riporta quello che c'è scritto sulla lampada che ti diciamo tutto.
Allora parto dai risultati dei test dell'acqua
-Test KH: 5°dKH
-Test PH: 7,5
-Test GH: Il test mi chiedeva un colore verde scuro, a 5 goccie era un verde marcio ma non tanto scuro, invece a 6 goccie è diventato un bel verde scuro come il colore del liquido all'interno della boccettina, quindi io direi 6°dGH
-Test No2: 0 mg/l
-test No3: 0 mg/l