Ho un problema che non riesco a risolvere, praticamente il tubo che è collegato dal riduttore di pressione all'elettrovalvola, dopo pochi giorni di utilizzo si dilata tantissimo, quasi all'imite dell'esplosione.
E' regolato con 60 bolle/min solo perchè uso un PHmetro che regola lui l'immissione o meno di CO2 avendolo settato su 6.9 (e devo dirfe che funziona alla grande)
Ho provato a collegare l'elettrovalvola al riduttore di pressione con uno spezzone di 1 metro, pensando che magari quello da 10 cm che avevo collegato prima fosse troppo corto e che quindi la pressione lo dilatasse. Ma niente da fare, anche quello di 1 metro si è dilatato a tal punto che ha cominciato a perdere svuotandomi completamente la bombola in meno di 20 giorni.
Per fortuna ho il vizio di averne sempre una di scorta
Ieri sera (di domenica), sono andato nel panico, bombola finita( nessun problema, ne avevo un'altra), ma il tubo inservibile perchè troppo dilatato e quindi non ermetico, nemmeno serrando all'inverosimile.
Sono andato correndo al Leroy Merlin e ho comprato 3 metri di tubo per irrigazione semi rigido, di colore nero (ma chi se ne frega) dal diametro di 4 mm, sono tronato a casa e ho collegato il riduttore di pressione all'elettrovalvola con questo tubo, che credo sia in PVC, ma non ne sarei così sicuro.
Questo tubo sicuramente non si dilaterà, ma vorrei sapere, come posso fare a capire se disperde CO2 durante l'erogazione.
E sopratutto voi che tubi usate?????


__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris

, n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.