OK, calma!! Mica volevo offendere, basta chiedere!!
Innanzi tutto uno spettrofotometro è un apperecchio che è in grado di determinare, con la massima precisione, tutti e OLTRE i test che usiamo noi acquariofili.
In pratica si dispone di moltissimi test colorimetrici, come quelli usati da noi (sera, tetra, jbl, dupla, ecc...), solo che invece di essere letti da noi confrontando i vari colori sul cartoncino (con errori di lettura), i valori vengono letti da una macchina.
Poi, non è che volevo creare allarmismi, ma solo avvertire che il K2SO4, non può essere usato a volontà. Questo perchè, appunto, l'aumento di SO4-- fa impennare molto la conducibilità.
Infatti sebbene possa sembrare un problema da poco, la conducibilità non è un valore poco importante. I nostri test economici sul Gh e KH sono nati proprio per darci un' idea dei soluti sciolti nell'acqua come fa la conducibilità. Sarebbe un pò inutile e forse dannoso per i nostri pescetti, avere dei Gh bassi e poi rilevare una conducibilità elevatissima!!!!
Rimane il fatto che in un mio acquari ho riscontrato enormi problemi legati alla produzione di sostanze solforate, dovute sicuramente all'alta concentrazione di SO4-- e ad un fondo riducente (comune a tutti gli acquari molto maturi).
In pratica è lo stesso discorso che avete sentito dire molte volte sui "fondi denitranti", Solo che quì non viene prodotto dell'innoquo azoto gassoso (che per altro essendo un gas finisce subito fuori dalle nostre vasche) ma delle pericolose sostanze potenzialmente tossiche.
Devo aggiungere (senza scatenare Guerre di Troia possibilmente!!!!

) che l'acquario è un ecosistema complesso, composto da relazioni chimiche e biologiche che spesso sono più fantasiose di quanto ci si aspetti...
Questo vuol dire che per riuscire il più possibile in questo meraviglioso hobby, sono necessarie quante più conoscenze possibili.
Ritengo a mio parere sbagliato un approccio superficiale e limitato, causa spesso di indecorosi fallimenti dal punto di vista pratico e conoscitivo.
Imparare non dovrebbe essere una noia, ma un piacere.
Anche perchè se si trattasse solo di no3 po2 e compagnia bella... Ma sai che palle dopo un pò!!!!!
Concludo dicendo solo di andarci piano con il K2SO4, e magari di integrarlo con altri prodotti che ho elencato.
In realtà forse pensavo al KCl e al KO2...
Se magari qualcuno di voi li ha provati o sa come recuperarli mi piacerebbe saperlo.