Il discorso dell'opportunità della sabbia è legato alla presenza dei cory, ma anche e soprattutto a quella dei cacatuoides, per i quali è altamente consigliato un fondo sabbioso.
Quello che dice lisia81 sugli scalari può succedere, nel senso che sono pesci territoriali, ma anche i caca lo sono e anche con una certa dose di aggressività.
Il problema della convivenza cacatuoides-scalari che facevo rilevare nei miei post precedenti sta nel fatto che le due femmine di caca dovrebbero prendersi due zone dell'acquario il più lontano possibile tra loro, stabilendo il loro sub-territorio nell'ambito di quello controllato dal maschio (che in vasche piccole è praticamente tutto l'acquario).
Anche la coppia di scalari tende a prendersi il proprio territorio e a difenderlo (come ha potuto "sperimentare" lisia81). E' per questo che per una coppia di scalari è sconsigliato scendere sotto i 100

0lt, altrimenti gli altri ospiti dell'acquario possono avere problemi (nel senso che vengono scacciati, inseguiti, ecc). Ma stiamo parlando di "altri" ospiti non territoriali e di indole pacifica (tipicamente caracidi, cory, otocinclus, ecc.).
Mettere altri ciclidi territoriali insieme agli scalari in spazi ristretti qualche "rischio" può presentarlo.
Come dicevo in precedenza si può anche decidere di "provare", sperando che la lunghezza di 1 metro sia sufficiente per una suddivisione territoriale il più pacifica possibile tra l'harem di caca e la coppia di scalari (tenendo presente comunque che la riproduzione sarà in ogni caso problematica).
Se la cosa non funziona ovviamente le possibili soluzioni sono solo due ... prendere una vasca più grande o scegliere tra gli ospiti.