Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Dolce)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
No non sono rumorosi, io ne metterò uno per il 25l per le caridine :)
Per vasche più grandi si può mettere anche in coppia, funziona molto bene!
Ma io resto dell'idea che per il tuo litraggio ci voglia un bel filtro a zainetto e hai risolto...ma poi che problema crea la cascatella(che poi nella sua vasca sarà appena accennata....)?
disperde un sacco di co2... come funzionano i filtri ad aria?
------------------------------------------------------------------------
ci vuole l'areatore??
__________________
VENDO RED CHERRY
Ultima modifica di Marco.88; 03-05-2012 alle ore 16:07.
Motivo: Unione post automatica
si ci vuole un aeratore, ma adesso ne fanno di veramente silenziosi e consumano pochissimo, il filtro ad aria è questo:
si riesce a nascondere bene anche in vasche piccole senza tanti arredi.
ahhh capito, sulle guide ne ho visti anche molti fai da te!!! ma con questo tipo di filtro disperdo molta co2 dato che è come avere un'areatore in acquario? la mia idea del semplice filtro interno era proprio per evitare movimento superficiale..
mah, ti dirò lo uso in una vasca dove le piante vengono su proprio rigogliose, basta tenere il tubo ben sotto la superficie, il movimento creato è proprio minimo.
Per me ti basta un piccolo filtro interno con una piccola spugna;se non vuoi inserire fauna la funzione del filtro è solo quella di far circolare l'acqua,le colonie di batteri nitrificanti con il tempo si insedieranno comunque su fondo e arredi e alle piante un po' di ammoniaca o nitriti non fa' nulla,che comunque saranno limitati per il basso carico organico e li andrai ad abbassare ulteriormente con i cambi d'acqua!-28
Ciao.. volevo capire meglio il funzionamento del filtro ad aria.. anche io ho un piccolo acquario da 20 litri con 2 carassi.. attualmente sto facendo maturare il filtro in una vaschetta da 10 litri.. nel frattempo che aspetto la maturazione consigliate il filtro ad aria??
In pratica ci vuole un piccolo aeratore e quel kit che ha mostrato bettina s.?! può avere un senso o lascio perdere??
Matt31, nel tuo caso te lo sconsiglio vivamente: è un filtro adatto a vasche con basso carico organico e i carassi sporcano tantissimo.
Io lo uso nelle vasche per caridine, per betta, avannotti vari. Su un 100 litri con una coppia di agasizii e in altre due vasche da 120 litri, ma sempre poco affollate, altrimenti non potrei averne in giro per casa così tante.
La spugna fa da supporto biologico e la crescita delle piante non viene ostacolata, ma qualche limite ce l'ha anche se quando avevo due rocio giovani nel 120 litri che mangiano e cagano come mucche i livelli di inquinanti erano sempre bassi.
Matt31, nel tuo caso te lo sconsiglio vivamente: è un filtro adatto a vasche con basso carico organico e i carassi sporcano tantissimo.
Io lo uso nelle vasche per caridine, per betta, avannotti vari. Su un 100 litri con una coppia di agasizii e in altre due vasche da 120 litri, ma sempre poco affollate, altrimenti non potrei averne in giro per casa così tante.
La spugna fa da supporto biologico e la crescita delle piante non viene ostacolata, ma qualche limite ce l'ha anche se quando avevo due rocio giovani nel 120 litri che mangiano e cagano come mucche i livelli di inquinanti erano sempre bassi.
Ok allora lascio perdere.. aspetto la completa maturazione del filtro..
Ah un consiglio.. come filtro ho il wave filpo mini: