|
Originariamente inviata da ssep
|
SUPERCUT
|
Originariamente inviata da Kj822001
|
Ciao a tutti,
Se state pensando che il 7000 sia troppo basso vi esorto a vedere lo spettro ricordandovi che tagliandolo con royal o blu la luce che arriva in acquario non è 7000 ma 10000 - 15000 ecc..
Spero di esservi stato d'aiuto o meglio di aver posto un'ulteriore dato sul quale riflettere o fare semplicemente delle prove in acquario
|
quindi Kj, se non ho capito male stai dicendo che contrariamente a quanto si fa normalmente, e' meglio mettere una luce (a led, in questo caso) bianca a 7000K e correggerla con royal blue piuttosto che luci da 10000K 000K + royal per avere uno spettro piu' completo?
|
Sfortunatamente anche qui non è così semplice perchè va analizzato lo spettro del led non tanto la risultante (ossia il colore espresso in kelvin).
Lo so che sembro vago e generico ma effettivamente se mi chiedete cosa è meglio non so proprio cosa rispondere. Se volete un led da montare consiglio gli XM-L T6 bin 0* tagliati con qualche royal (il consiglio è sicuro per avere un massimo risparmio energetico). Detto questo nel campo tecnico trovo ridicolo cercare un led bianco freddo e poi doverlo tagliare con led rossi ambra ecc..(ma non c'era alternativa) Insomma il problema è uno solo che se io analizzo un led con gradazione 6500 non è detto che lo spettro sia uguale per tutte le marche e per tutti i modelli quindi c'è led e led gradazione e gradazione.
I sharp hanno una particolarità più unica che rara, nello spettro del 7000°K hanno un leggero picco sui 630nm questo potrebbe essere una soluzione al problema che alcuni colori con i led "sbiadiscono". Io non sto dando consigli su quale led prendere ma solo sui vari parametri che potrebbero tornare rilevanti per i nostri scopi. Fattori CRI molto elevati (>80) hanno sempre avuto il problema di una luce troppo gialla (ottima per le piante e per le alghe) che non faceva al nostro caso. Ultimamente sono usciti compromessi di cold white con fattore CRI>80 e con rese di 100l/w.
Comunque sia mi sono appena arrivati dei coralli nuovi (trachi e cata) e corro a metterli in acqua!!! -28-28
p.s. il discorso non è poi molto complesso perchè parametri in gioco sono quelli che ho descritto all'inizio ossia
1) Rapporto lumen/watt determina l'efficienza energetica
2) Spettro è l'insieme dei colori (lunghezze d'onda) che creano la tonalità
3) Fattore CRI è quanto la luce riesce a colorare gli oggetti che colpisce. Il sole ha valore 100 le HqI 90 i led dai 65 ai 70. Inoltre il fattore CRI è anche una "bontà" dello spettro.
Quindi concludendo e spero di essere chiaro se io prendo un led con rapporto lumen watt di 130 fattore CRI di 90 tonalità 13000 gradi kelvin ho trovato il led perfetto!! Ma per adesso cerchiamo di bilanciare le cose. Altra cosa non parlo dei T5 perchè sono bastardi.. enfatizzano solo alcune lunghezze d'onda insomma son bastardi!
------------------------------------------------------------------------
P.P.S la luce gialla non va corretta con royal blu ma con led a 470

0nm il royal blu come "correttore" è un po' incapace
