Batteria vasche riproduzione Caridine
Visto che quest'idea mi sta rimbalzando in testa da giorni, ho deciso di metterla in pratica.
1) Luogo di sistemazione
In partenza avevo deciso di inserire la batteria nella sala pompe della piscina (dove ovviamente ho spazio sufficiente per appoggiare il tutto) come sistemazione era ottimale, con il problema che di inverno le temperature scendevano troppo, visto che il portellone e' in ferro battuto, quindi non isolato. Ho deciso di inserirla in una stanzetta adiacente casa, che non ha riscaldamento, ma comunque sia viene condizionata dal calore dell'abitazione, e calcolando che in questi giorni fuori c'erano 23° e dentro al massimo ha toccato una punta di 16 mi sembra ottimale come punto di partenza (sconsiglio di allestirlo in casa perche' i filtri che ho adottato sono un pochino rumorosi)
2) Attrezzatura:
-a) Vasche
Ho aperto qualche topic a riguardo, e sono arrivato alla conclusione di prendere contenitori in plexiglass, che si trovano anche da leroi merlen a qualche decina di euro, visto che non devono avere un valore estetico, ma solo di mantenimento e riproduzione. Partiro' con solo 2 vasche l'obbiettivo finale e' di avere una batteria da 5/6, (ovviamente saranno quasi esclusivamente dedicate) e sara' una da 60l e una da 40l
-b) Filtri e riscaldatori
Come filtri ho acquistato un areatore (sera 550r a 4 uscite) e due filtri interni in spugna (sera 150l); ci sono molti pareri contrastanti a riguardo molti pensano (compreso me) che basti mettere un filtro esterno, magari tappando con della spugna la grata di ingresso dell'aspirazione del filtro, ma purtroppo ogni volta che aprivo il filtro per la pulizia trovavo qualche caridina morta all'interno, non mi spiego il motivo! Informandomi ho scoperto che la stragrande maggioranza degli allevatori sia americani che asiatici utilizzano questa tipologia di filtro per due motivi: in primis data la conformita' del filtro le caridine non possono entrarvi; in secundis il filtro ad aria lascia i valori dell'acqua invariati, pur lavorando con kh molto bassi il ph non avra' sbalzi.
Il Termoregolatore sara' adeguato alla vasca, diciamo 50/60W.
-c) Fondale e vegetazione
Come fondale ho acquistato Ebi Gold Brown
La mia intenzione e' di utilizzare piante "semplici" es: microsorum , egeria e muschi
-d) Illuminazione
Lasciata per ultimo perche' la faro' in casa, pensavo a 2 neon da 60w ai quali sto costruendo la base proprio in questo momento!
3) Fauna
L'idea era di inserire Blue Tiger, Sulawesi, Crs. Qui pongo un quesito, mio padre spesso per lavoro va a Taiwan e limitrofi, e' possibile far acquistare a lui il prodotto direttamente in loco e importarlo in Italia? o Spedirlo?
Consigli e aiuti sono ben accetti!
Al piu' presto: foto!
|