Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
si, adesso che ci penso ho dei tagli sulle dita...ma non dovrebbe in ogni caso accadere, penso.
....capita anche a me,credo dovuto all'acqua salata....e poi non ricordo piu' come.Mi era stato spiegato a suo tempo,prova acercare nei vecchi post....
__________________
...<<Il giorno in cui vedrete Colui che non è nato da donna inchinatevi umilmente, poiché Egli è il Padre>>....
il problema è dato dal fatto che nella plafo ci sono delle tensioni e correnti indotte di piccola entità, che essendo appunto indotte, non hanno una vera e propria richiusura attraverso terra, ma solo attraverso un circuito ad alta impedenza dato dal corpo più altre cose difficili da definire. Se fosse una dispersione verso terra, sarebbe già scattato il differenziale o comunque scatterebbe immediatamente nel caso la dispersione diventasse potenzialmente pericolosa.
Cmq la plafo DEVE essere collegata a terra se ha una scocca metallica e non è provvista di doppio isolamento, tutti gli altri utilizzatori che sono forniti di doppio isolamento (pompe, pompette, filtri e quant' altro che riportano il doppio quadrato come simbolo del doppio isolamento) NON DEVONO essere collegati a terra secondo normativa.
Anche la mia plafo se toccata in alcuni punti mi da un senso di pizzicore, ma lo reputo normale viste le influenze elettromagnetiche delle lampade.
Se la plafo ha un collegamento a terra fatto bene, io non mi preoccuperei. Giusto eviterei di toccare plafo e acqua contemporaneamente per un effetto di fastidio più che altro.
Per accertarti che non ci siano dispersioni, puoi controllare l' isolamento della plafo usando un amperometro abbastanza sensibile e misurando la corrente che fluisce sul cavo di terra..... ma sinceramente per avere tensioni apprezzabili sulla palfo, dovresti avere un guasto a terra abbastanza grosso e in quel caso interverrebbe il differenziale. Oppure dovresti avere un collegamento di terra fatto male o che si sta danneggiando e senza avere un' area equipotenziale nel tuo appartamento, cosa decisamente fuori normativa.
controlla se vuoi e poi facci sapere!
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
Confermo:
il bruciore (tipo microcorrente) che si avverte infilando le punte delle dita in acqua è dovuto a piccole feritine (anche le famose "pellicine" di cui molti si cibano);
Quello che si avverte toccando, poi, la plafoniera con un braccio, mentre l'altro è immerso nell'acquario, dovrebbe essere corrente.
Spesso le plafoniere non hanno tutti i congegni isolati (ballast, ecc.) ed avendo una struttura metallica possono avere dispersione!
la plafo è da me modificata. molto probabilmente, avendo avvitato i ballast direttamente alla scocca senza isolare le due superfici, c'è un minomo di dispersione.
simo1978, non ho ben capito come fare la verifica.
__________________
ciao da Nunzio
VENDO BALLAST T5 DA 80W NUOVI[/b][/color]
io avevo lo stesso problema....acqua + plafo = microcorrente.... poi ho scoperto....dopo aver fatto saltare il salvavita causa un po' di tachicardia.... che avevo una pompa che diperdeva corrente....prova ascollegare una presa alla volta e vedi che succede....
può essere anche come dice geko79, non avevo preso in considerazione l' eventualità, anche se il suo mi sembra decisamente un problema più grave visto che è intervenuto il differenziale e quindi la dispersione non si può più considerare tale ma è degenerata in guasto vero e proprio.
Nunzio73, non è semplicissimo fare la prova perchè le correnti disperse possono essere molto piccole e non far saltare il differenziale, ma possono superare la soglia di percezione, dovresti avere un milliamperometro che segni anche le frazioni di mA, scollegare il cavetto di terra dalla plafo, interporci l' amperometro e vedere se segna qualcosa stabilendo una connessione elettrica efficiente (filo di metallo) tra acqua e plafo.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
Vorrei solo sottolinerae xò ke mini avevo avuto un problema con una pompa e perdeva proprio corrente.
Quello ke ha detto simo 87 è totalmente perfetto xò x fugare qualsiasi dubbio io proverie a staccare un po d roba e fare delle prove...Giusto x fare un po S.Gennaro
__________________
....e io pensavo che gli NO3 a 2mg/l fossero un problema... www.signoraggio.com ...incredible
aggiungo solo che se lo strumento segna qualcosa, vuol dire che c'è una dispersione da qualche parte, o nella plafo stessa o in uno degli apparecchi immersi, se non segna nulla, sono tensioni e correnti indotte dalle lampade e dai reattori.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)