Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
non mi son spiegato ..
premesso che la mia è + una curiosità che altro ..
mi sembra di aver capito che se la salinità è troppo alta .. il calcio
precipita .. il magnesio invece fà l'opposto ..
son queste le problematiche che volevo capire !!
coem anche se c'è un legame tra kh e calcio.
Grazie.
Brevemente: calcio e carbonati stanno in soluzione in acqua di mare quasi ... per miracolo. A contribuire al miracolo ci sta il magnesio che previene la precipitazione di calcio e carbonati in una certa misura.
A normali valori di pH e di temperatura, si ha sempre una sovrassaturazione di carbonato e calcio in soluzione, ma il magnesio frena la precipitazione. Se si alza pH e temperatura (ma soprattutto il pH) la sovrassaturazione aumenta sempre più fino ad un punto dove proprio non c'è più modo di evitare precipitazione e calcio e carbonati si legano insieme formando carbonato di calcio insolubile. In acquario questo rischio c'è oltre pH 8,6-8,7 magari con il KH un po' alto.
L'acqua di mare è salata poiché contiene un miscuglio di sali, la salinità si esprime in parti per mille. Questi sali stanno tra loro in un determinato rapporto
SALE GRAMMI %
Cloruro di sodio 27,21 77,76
Cloruro di magnesio 3,80 10,87
Solfato di magnesio 1,65 4,73
Solfato di calcio 1,26 3,60
Solfato di potassio 0,86 2,45
Carbonato di calcio 0,12 0,33
Bromuro di magnesio 0,07 0,26
Quindi regolando la densità regoli la loro quantità disciolta
Semplicemente questo
.. la domanda sorge spontanea ..
ma se per quel che riguarda il calcio ..
trovo un 'Solfato di calcio' e un 'Carbonato di calcio' ..
perchè integrare con 'cloruro di calcio' ??
Grazie