AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   RAPPORTO SALINITA' E MAGNESIO/CALCIO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=36295)

JANUS 16-03-2006 12:32

RAPPORTO SALINITA' E MAGNESIO/CALCIO
 
Mi pieghereste in 2 parole il rapporto esistente tra salinità e magnesio con il calcio ?
Grazie mille.

fappio 16-03-2006 20:34

JANUS, la salinità deve essere 35mgl il calcio 420 mgl ed il magnesio circa 3 volte il calcio ... si tengono questi valori perchè sono quelli che si riscontrano in natura ....ma forse non ho ben capito cosa vuoi sapere

volpe81 16-03-2006 20:37

Secondo me vuole sapere xkè ravanando qua e la si legge ke se uno ha la salinita bassa fa fatica ad alzare il valore d calcio e magnesio e se c possono essere delle prcipitazioni legate alla salinita e cose varie...
Poi forse nn ho capito manko io..
Janus!batti un colpo

JANUS 17-03-2006 02:40

bravo volpe .. daltronde con un nome così .. !! ;-)
.. in particolare mi sembra di aver capito che comunque ci sia un un certo legame e una certa relazione tra le 3 componenti .. (al dilà del fatto che immagino che sia calcio che magnesio siano contenuti nel sale)

Benny 17-03-2006 08:22

Re: RAPPORTO SALINITA' E MAGNESIO/CALCIO
 
Quote:

Originariamente inviata da JANUS
Mi pieghereste in 2 parole il rapporto esistente tra salinità e magnesio con il calcio ?
Grazie mille.

con sale in quantità corretta...automaticamente calcio, carbonati e magnesio si aggiustano a valori corretti

ok ???

ciò non significa che non devi reintegrarli

fabaq 17-03-2006 09:51

L'acqua di mare è salata poiché contiene un miscuglio di sali, la salinità si esprime in parti per mille. Questi sali stanno tra loro in un determinato rapporto
SALE GRAMMI %
Cloruro di sodio 27,21 77,76
Cloruro di magnesio 3,80 10,87
Solfato di magnesio 1,65 4,73
Solfato di calcio 1,26 3,60
Solfato di potassio 0,86 2,45
Carbonato di calcio 0,12 0,33
Bromuro di magnesio 0,07 0,26
Quindi regolando la densità regoli la loro quantità disciolta
Semplicemente questo

JANUS 17-03-2006 10:23

non mi son spiegato ..
premesso che la mia è + una curiosità che altro ..
mi sembra di aver capito che se la salinità è troppo alta .. il calcio
precipita .. il magnesio invece fà l'opposto ..
son queste le problematiche che volevo capire !!
coem anche se c'è un legame tra kh e calcio.
Grazie.

fabaq 17-03-2006 11:08

Il calcio non precita se la salinità è troppo alta, ma perchè aumentando i sali disciolti aumenti anche il calcio disciolto e quindi la possibilità oltre certi valori di precipitazione, difatti aumentando i sali a parità di acqua cosa succede?

JANUS 17-03-2006 11:44

Quote:

Originariamente inviata da fabaq
Il calcio non precita se la salinità è troppo alta, ma perchè aumentando i sali disciolti aumenti anche il calcio disciolto e quindi la possibilità oltre certi valori di precipitazione, difatti aumentando i sali a parità di acqua cosa succede?

.. cadono ? :-)

reefaddict 17-03-2006 12:47

Quote:

Originariamente inviata da JANUS
non mi son spiegato ..
premesso che la mia è + una curiosità che altro ..
mi sembra di aver capito che se la salinità è troppo alta .. il calcio
precipita .. il magnesio invece fà l'opposto ..
son queste le problematiche che volevo capire !!
coem anche se c'è un legame tra kh e calcio.
Grazie.

Ecco qui:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...io_e_alc.shtml

Buona lettura!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10573 seconds with 13 queries