Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
e bhè come già detto lo sò che sui 15 litri sono già oltre ma cmq mi dà ottimi risultati una da 18 watt a 6400K....bianca.
ma io volevo capire se devo mettere delle lampade rosa/blu o rosa o bianca/rosa,
per sviluppare la fotosintesi....visto che ne posso mettere 6 di lampadine....
si 4000K è abbastanza gialla diciamo....
cmq provai circa 1 mesetto fà una lampada da 14 watt bianca e rosa (sul 15 litri) ma non facea abbastanza luce,non arrivava in profondità come la 18watt che ho tuttora.
e bhè come già detto lo sò che sui 15 litri sono già oltre ma cmq mi dà ottimi risultati una da 18 watt a 6400K....bianca.
ma io volevo capire se devo mettere delle lampade rosa/blu o rosa o bianca/rosa
6400k vanno benissimo,è una temperatura giusta,in teoria 18w sono troppi ma se tieni la lampada appesa un po' lontana dall'acqua può anche andare bene,dipende dalla distanza tra lampada e acqua. ti sconsiglio le lampade bicolore se hanno troppi kelvin,in alcuni modelli (non tutti)una porzione è circa 10000k mentre l'altra può anche superare i 20000k! meglio le lampadine normali "monocolore". ti garantisco che per la fotosintesi vanno benissimo lo stesso.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
mi potresti linkare una lampada bicolore???
gentilmente sempre se puoi...
cosi' magari anche per chi legge può esser utile questo link...
cmq si la lampada 18 watt stà a un 20 cm abbondanti dal pelo dell'acqua...
anche con i nuovi riflettori che dovrebbero arrivare terrò la stessa distanza forse anche un pò di più....
perchè il riflettente è cromato e quindi spara molto di più...
l'idea mi è venuta grazie a lollo77 che stà facendo un gran post sui cannon led...
Salve......
dopo le informazioni da voi ricevute, ho fatto un giro per negozi alla ricerca delle lampade e mi sono accorto che ci sono lampade che a parità di W e di Kelvin, hanno diversi Lumen.
Riporto un esempio:
1. Osram 23w - 4000K - 1600lm 2. Osram 23w - 4000k - 1520lm
3. Osram 23w - 4000k - 1450lm 4. Osram 23w - 4000k - 1170lm.
La stessa differenza, l'ho riscontrata anche in lampade della Philips e altre marche.
Ora mi chiedo cosa sono sti lumen? e tra queste 4 lampade, cosa cambia??? Qual'è migliore per l'impianto che sto facendo???
Ok... riassumendo:
- per il wattaggio, devo considerare un 0.6/0.7 per litro d'acqua;
- per i Kevlin devo stare tra i 4000k e 6500k, nel mio caso 2 e 2;
- mentre per i lumen non sono obbligato a rispettare un determinato valore;
spero di aver capito bene...
ora sono nella fase di progettazione della plafoniera, appena avrò tirato giu un disegno decente, ve lo mostro.
Un grazie per la collaborazione
PS
ovviamente a parità di lampada, più lumen hai meglio è!Di solito, quelle di maggior qualità costano di più e hanno più lumen!
Secondo me non è vero, dipende dai parametri che utilizziamo per definire la qualità di una lampada.
Ad esempio se parliamo di illuminazione stradale una lampada di buona qualità, per quell'impiego, dovrà dare il massimo dei lumen in rapporto al consumo, senza riguardo alla resa cromatica (infatti sono in genere giallo/verdi).
In campo acquaristico invece la luce è importante che ci faccia vedere i colori come sono alla luce del sole. E le lampade con migliore resa cromatica hanno in genere meno lumen delle altre
ziozeb_ps, Le differenze delle prime tre lampade che hai citato potrebbero essere dovute a differenze di forma. I lumen invece decisamente inferiori della quarta potrebbero far pensare ad una lampada con migliore resa cromatica, ad es. una 9xx anzichè 8xx (vedi Lampada fluorescente Wikipedia)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 07-03-2012 alle ore 23:23.
Grazie federico, verificherò meglio le caratteristiche delle lampade.
Cmq, veniamo al mio progetto di plafoniera, dopo giorni e giorni passati tra calcoli, disegni e misure, avevo trovato una soluzione che mi sembrava buona ma non avevo fatto i conti con l'oste, nella figura di moglie.
Ebbene mi ha abortito tutti i progetti perche li trova antiestetici e alla fine abbiamo optato meglio dire mi ha dirottato verso l'adozione di lampade con braccio da posizionare ai lati dell'acquario.
Cosi oggi siamo partiti alla ricerca e finalmente abbiamo trovato qualcosa che accontenta lei esteticamente e fa al caso mio tecnicamente.
E' proprio vero, la vincono sempre loro.
Ora che ho risolto la parte illuminazione, passo alla parte filtraggio.
So che non è questo il luogo, ma chiedo cmq.
E' mio intento (moglie gia avvisata in merito e accondiscente), installare un filtro esterno, infatti ho gia smontato tutto dalla vasca.
Ora nel fare una ricerca in rete, ho concluso con 4 ipotetici filtri idonei al mio caso (vasca da 120lt ca.):
1. Askoll Pratiko 200; 2. Eheim E 701; 3. Tetra EX 700 e infine 4. Sera 250.
Leggendo le rispettive caratteristiche, sembrano che si equivalgono, chiedo a voi che gia li usate, qual'è il più conveniente per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo?
Un grazie come sempre
PS
Dovresti aprire un thread sull'argomento in Tecnica dolce
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)