|
Originariamente inviata da geppo
|
|
Originariamente inviata da Simone77
|
|
Originariamente inviata da geppo
|
ho letto che gli oranda tendono ad essere delicati...
|
Mi intrometto solo un attimo per chiedere se questa cosa sia vera o sia una leggenda metropolitana!?!
Secondo me i carassi sono dei carri armati che sopportano condizioni che pochi altri pesci riescono a sopportare, ma spesso si legge di questa cosa.
Se intendiamo che le razze fancy siano meno robuste delle razze più selvatiche potrei crederci, ma a me tutta sta delicatezza non mi pare di notarla.
Basta vedere come si adattano agli inverni nei laghetti (a proposito, tutto bene Only?) o a come sopravvivono a certi maltrattamenti o casini vari da neofiti.
Voi che avete esperienze anche con altri pesci, che ne pensate?
|
da ciò che ho letto la delicatezza a cui mi riferivo è quella associata ai pesci che possiedono il wen, non a tutti gli orifiamma, anche perchè alcuni di essi spesso arrivano ad avere gli occhi completamente coperti (ed a dire il vero è una cosa che non mi piace, infatti ho appunto scelto un esemplare con gli occhi piuttosto liberi dalle escrescenze)
un'altra domanda ho letto molto sugli oranda ma non ho mai capito precisamente da cosa sia composto il wen, è un'escrescenza di carne o altro?
|
La delicatezza di alcuni carassi ornamentali è dovuta all'alimentazione in acquario e alla facilità con cui si può avere un degrado dei valori dell'acqua. E' innegabile che superata una certa soglia di concentrazione di nitrati le varietà ornamentali siano facilmente suscettibili a irritazioni cutanee e alla vescica natatoria, oltre a diventare particolarmente esposte a funghi e infezioni.
Allo stesso modo, condizioni dell'acqua meno che ottime impediscono la corretta crescita e lo sviluppo delle pinne e del wen.
Con questo, anch'io li ritengo dei carri armati...ma ho avuto scalari ben più tosti del mio oranda.
Il wen è tessuto iperplastico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Iperplasia
praticamente cellule della pelle che aumentano a dismisura, per numero (non per dimensione come accade nel tessuto ipertrofico). Per questo motivo il suo sviluppo è legato ad un'alimentazione iperproteica, sulla base imprescindibile di una predisposizione genetica. Pare che solo alcuni aminoacidi contribuiscano allo sviluppo del wen (chironumus chironomus chironomus).
Sotto a questo tessuto c'è una massa adiposa. Nel wen praticamente non ci sono vasi sanguigni, carne, tessuto muscolare.
http://goldfishgarage.blogspot.com/2...olds-from.html
------------------------------------------------------------------------
scusa per le ripetizioni Only non avevo visto la tua risposta
