|
Quote:
|
cambio almeno 20l d'acqua...su 100 netti.
|
quindi cambi il 20%, non è molto diverso dal cambiare 10 - 15%, prima hai parlato del 60%.
|
Quote:
|
suggerisci "pochi" cambi per nn allungare troppo il periodo di maturazione della vasca,
|
no ho detto piccoli cambi ravvicinati, ossia ogni 1 - 2 giorni, osservando i pesci spesso e i nitriti quotidianamente.
|
Quote:
|
Cambiare il 15% d'acqua sarebbe portare i mg\l di no2 da 1 a 0,80... nela migliore dele ipotesi...
|
non funzione come per la durezza, sicuramente diluisci la concentrazione, ma non si può quantificare con precisione.
Teniamo presente che la vasca in maturazione deve trovare il proprio equilibrio e si deve stabilizzare, in questa fase meno si interviene meglio è.
Mi capitò anni fa di dover sistemare una vasca che dopo oltre 4 settimane stava attraversando un nuovo picco di nitriti causa introduzione di troppi pesci tutti insieme: facevamo cambi d'acqua, ma subito dopo il pH si alzava e la concentrazione di ammoniaca aumentava, uccidendo i pesci più piccoli in pochi secondi.
Un disastro.
Come diceva
blackstar la cosa migliore sarebbe di levare tutti i pesci, metterli in un catino o altro contenitore di plastica di quelli che si usano per le camerette dei bambini e fare cambi quotidiani li dentro in modo da non far mai partire il picco dei nitriti, nutrendo i pesci il meno possibile.