Vedi tu come vuoi giocarti i tempi ... cosa fare prima e cosa dopo.
Preparati un paio di domande per la fine del 1°giorno. Lascia i ragazzi con delle curiosità alla fine del 1° giorno ... devono aspettare a gloria il giorno dopo per sapere le risposte e il giorno dopo potresti iniziare chiedendo loro se hanno fatto qualche ricerca o hanno riflettuto sui quesiti e a che conclusioni sono arrivati
1° giorno barriere tropicali, salute di queste e cure, magari introducendo alcuni valori, acqua priva di nutrimenti, salinita, temperature ed altro. Facendo vedere qualche foto di qualche disastro ambientale di qualche petroliera o degli squilibri che l'uomo a provocato uccidendo i tritoni, rivali naturali di una stella marina che mangia i coralli e che sta distruggendo le barriere. Cacciata ferocemente dagli uomini e bruciata.
Potresti concludere chiedendo se secondo loro è possibile riprodurre tutto ciò in salotto fra 5 vetri ed in quale misura ... se è possibile mantenere coralli o solo pesci, se è possibile far crescere i coralli o no .... insomma un pò di fantasia!!
2° Giorno inizi con il giochino delle foto ... spiagge, oceano, coralli, pesci e acquario!!

e poi imbuchi quella china e continui a parlare degli acquari!!
Il corso lo chiamarei più: "Barriera corallia e suo ecosistema!"
Magari una slide con una bella panoramica di una spiaggia tropicale o se ci sono un buon numero di ragazze (insomma c'è un buon numero di persona a cui un briciolo di romanticismo possa stuzzicare) l'isolotto corallino della barriera australiana a forma di cuore.
http://www.google.it/imgres?q=cuore+...1t:429,r:5,s:0