Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Come lo ho dedotto? I batteri, quasi tutti, sono, oltre che spesso fotosensibili, invogliati a proliferare in condizioni di acqua acida. Avevo letto della comparsa delimitata di cianobatteri e li' ho capito. Con questa nuova informazione potrrbbe quindi esser sufficente acidificare meno l'acqua diminuendo l'erogaziine di co2. Ovviammente l'esatta quantita' andra' tarata in base al kh ma credo che siamo vicini alla soluzione. Non avendo neppure utilizzato attivatori batterici mi pare forse la causa piu' logica. TOrnerebbe anche il fatto che durante il progredire del fotoperiodo il fenomeno aumenta per poi diminuire. Il kh é a 3 o giu' di li'? Proverei a portarlo a 5 (qualora non lo fosse attualmente) e mantenere, con anche l'ausilio della co2, il ph tra 6,8 e 7. Secondo me, quindi, puoi anche tigliere il carbone attivo; se ho ragione, il suo utilizzo, rallenterebbe la stabilizzaziine e basta. L'analisi ti sembra corretta? Ad ogni modo, una causa ad una conseguenza c'é sempre. La bravura' sta' nel trovarla velocemente ma credimi, si puo' tranqiiélamente rimediare e risolvere.
Torna tutto...oltretutto i ciano erano comparsi proprio intorno al diffusore di CO2 (e soltanto lì), dove il ph probabilmente è più basso...
Oggi farò un cambio di 10 L di acqua e comincerò ad alzare il KH fino a portarlo a 4...contestualmente abbasserò un minimo la CO2...
L'unica mia remora è che non vorrei spostarmi troppo da questi valori, in vasca ho 4 othocinclus, che amano acque tenere e leggermente acide, anche la calli predilige questi parametri...prossimamente (quando la vasca si sarà definitivamente assestata), vorrei inserire un paio di altri pesci, sempre sudamericani (avevo pensato all'A.Trifasciata...ma ho qualche dubbio)...
Quello che proprio non capisco è perchè questi batteri rimangano in sospensione, piuttosto che andare a colonizzare tutte le superfici disponibili...ieri, quando ho aperto il filtro (molto delicatamente!), per sostituire l'argilla con altri cannolicchi, ho potuto notare che i siporax mini erano completamente marroni...completamente avvolti da colonie batteriche, in soli 2 mesi...ho quindi pensato che forse la componente biologica del filtro (nonostante l'abbia aumentata), non bastasse a trattenerli tutti...ho quindi aggiunto, oltre ai cannolicchi in sostituzione dell'argilla, dei cannolicchi nel filtrino supplementare che nei giorni scorsi avevo caricato ad ovatta...vediamo che succede.
Grazie mille per i consigli,
al prossimo aggiornamento!
Mah...i cannolicchi sembran davvero troppo scuri per soli 2 mesi considerando che non hai usato attivatori batterici... Sembra sempre piu' un problema legato al funziinamento degli stadi di filtraggii... Gli oto affinis, a ph 6,8/7 stanno benissimo; non salirei pero' oltre il 5 di kh sia per loro che, per come da te giustamente detto, per la calli. Kh 4 é il top e se usi sali non hai problemi (a seconda della marca...). Ph 6,8/7 e kh 4 sono anche ottimi valori per la schiusa di vari ciclidi nani come i Cacatuoides o i Ram o i Borelli. Per agassisi o vejita e molti altri invece sarebbe consigliabile stare su kh 3 e ph 6,2/6,5 per una schiusa ottimale. Per itrifasciata non mi sento sicuro ma comunque valuta in anticipo anche questi fattori calcolando che eroghi co2. ;)
Allora:
ho cambiato 15 l d'acqua (la nuova aveva KH 5)...domani ne cambio altri 10....vediamo di arrivare a KH 4...l'acqua è più limpida grazie al cambio d'acqua, ma rimane opaca...tutto sommato sono piuttosto soddisfatto di come si sta evolvendo la vasca, opacità a parte, ed un'impressionante invasione di copepodi ed ostracodi...mai visti così tanti...ad occhio nudo se ne vedono a centinaia camminare sulle rocce e sul fondo...e addirittura nuotare in acqua libera, ma è anche normale, in fondo in questo momento non hanno predatori in vasca...
Sono comunque convinto che la causa di questa nebbia in acquario sia da imputare al filtro, oggi, fra i tanti difetti, ho notato anche un'apertura sul retro in basso, lato pompa, a valle del materiale filtrante (probabilmente serve a pescare acqua da dietro la scatola, per evitare ristagni...)...credo che la maggior parte dell'acqua aspirata dalla pompa venga proprio da lì...e viene risputata in acquario senza passare per il materiale filtrante...mah, comunque più in là 'sto filtro lo cambierò...per ora procedo con i cambi , sperando che l'acqua torni totalmente limpida....
Allego qualche immagine della vasca e dei suoi ospiti...ed una vista sul lato lungo dalla quale si può notare la nebbiolina ancora presente in acquario...
Beh...almeno di positivo c'é che le pianta, almeno dalle foto, sembrano star benone. Comunque puoi far partire un altro filtro e dopo un ulteriore mese rimuovere l'attuale che, molto probabilmente, é la causa del problema "opacita'". Non utilizzando attivatori batterici non avrai certamente sbalzi consistenti nella flora batterica. Per quanto concerne il layout hai intenzione di lasciarlo basso anche il futuro o di far rafgiungere altezze maggiori nella parte posteriore?
Nessuna novità...la nebbiolina sembra non voler proprio sparire...che nervi!!!!
Mi sto rassegnando...la dovrò tenere fino al cambio del filtro (oggi c'era anche una leggera patina in superficie...sempre batterica....), che però non potrò effettuare per almeno le prossime 2/3 settimane...a proposito, ho già cominciato a fare un po' di selezione, ed avevo adocchiato l'eden 501, è un filtro esterno per piccole vasce....non vorrei però che fosse proprio "al limite"...suggerimenti?
per il layout...non so, forse lascerò così, al massimo stavo pensando di spostare l'H.Micranthemoides sul fondo, in maniera da farla crescere senza creare ombra alla calli, e avere una pianta più alta a dare un po' di movimento alla vasca...
E questo è lo stato dei siporax dopo 2 mesi...oltre a queste 3 retine ci sono i 15 cannolicchi inseriti ieri, ed una cartuccia di spugna blu...mi sa che il filtro è davvero sottodimensionato...
Mi sa che ho trovato l'inghippo...
allora:
l'acqua è sempre nebbiosa, sicuramente c'è qualcosa che non va...così oggi, in serata, mi sono studiato un po' quel filtro...ed ho notato una cosa, l'acqua nel vano pompa è ad un livello nettamente inferiore all'acqua della vasca, il che ha solo una spiegazione:l'acqua entra nel vano che contiene i materiali filtranti, ma lì si blocca, la pompa aspira acqua solo da una feritoia posizionata in basso nel vano pompa, e che probabilmente ha lo scopo di evitare che, in caso di intasamenti, la pompa giri a secco...questa fessura è però molto piccola, e per questo il livello dell'acqua nel vano pompa diminuisce, sebbene lentamente...
Ci ho ragionato un po' su, e forse non sono esente da colpe...i siporax con cui ho sostituito due delle 4 cartucce fornite col filtro, sono davvero molto pressati, li ho pressati il più possibile per riuscire a farli entrare in quello spazio ristretto...un mese fa ho avuto un'invasione di filamentose, erano davvero tante....ho utilizzato il protalon per non lasciarmi sfuggire la situazione di mano...le alghe si sono "dissolte" in una settimana...ma sono andate ad intasare il filtro, che ora, infatti, non sta filtrando un tubo!
dalla foto che ho postato si notano i siporax davvero "stretti"...e a conferma della mia ricostruzione c'è la melma sui cannolicchi, è abbondantissima, e posizionata sul lato superiore dello strato di siporax (seguendo la direzione dell'acqua), come se fossero detriti aspirati in massa dalla pompa e bloccati fra i minicannolicchi...
Sono quasi certo che il problema sia lì, per quanto il filtro possa essere sottodimensionato qualcosa dovrebbe pur fare, oggi ho buttato una scaglietta di mangime nel vano filtro...e sta ancora lì...non ha ancora incontrato la spugna!
Domani dovrò porre rimedio, e la cosa mi pesa enormemente...dovrò tirare fuori i materiali filtranti, e posizionare i siporax nelle gabbiette delle cartucce che in principio avevo eliminato...vedremo quanti ne entrano, io credo non più della metà di quanti ne stanno adesso, e forse quella è la quantità giusta per quel filtro...agli altri dovrò rinunciare (o forse potrei metterli nel filtrino supplementare che nel frattempo sta girando...e che, a questo punto, credo stia "tirando la carretta" da solo)...speriamo solo che questo stress non crei un disastro in vasca, anche se, per come la vedo, al momento il filtraggio lo stanno effettuando i batteri sparsi per la vasca...cmq per ora i valori sono ok...NH3 e NO2 a 0...e nitrati appena rilevabili (è un giallino un po' carico...)
avendo gia' sbagliato col protalon, essendp il filtro troppo giovane, devi stare attento. Non hai modo di mettere i cannolicchi in un unica calzetta anziché in 4? Inoltre, il filtro in questione, di base, come doveva funzionare?...
...beh, io il protalon non lo ritengo un errore...non ha avuto impatti sul filtro e mi ha evitato una lunga guerra alle filamentose, che stavano prendendo possesso della vasca...ho avuto così il tempo di poter correre ai ripari e ripartire senza dover sostituire gran parte delle piante...
sul filtro invece credo di aver commesso degli errori...il minibiobox 2 viene venduto corredato di 4 cartucce (4 gabbiette di plastica nelle quali sono inseriti i materiali filtranti), che da istruzioni dovrebbero essere sostituite mensilmente (ma non è così)...
io ho eliminato la cartuccia a carboni attivi e quella con lana di perlon, le ho sostituite con 3 retine di siporax mini, forzandole ad occupare lo stesso spazio delle 2 cartucce di fabbrica...ho poi eliminato anche la cartuccia ad argilla espansa, l'ho aperta (manomettendola), e riempita di cannolicchi...
il filtro è ora composto da:
cartuccia spugna blu
cartuccia riempita di cannolicchi
retina siporax mini
retina siporax mini
retina siporax mini
la lana di perlon, eventualmente, la inserisco sopra la cartuccia a spunga blu, all'imbocco del filtro...
probabilmente ho esagerato con lo stravolgimento dei materiali...forse, e probabilmente, le cartucce , incolonnate una sopra l'altra, garantiscono un corretto flusso di acqua...le retine di siporax mini invece, forzate ad occupare lo stesso spazio di 2 cartucce, creano un "tappo" che ostacola il corretto funzionamento del filtro...
io tornerei sui miei passi e riprenderei le cartucce eliminate, le svuoterei nello stesso modo in cui ho svuotato quella ad argilla espansa, e le riempirei con i siporax mini contenuti nelle retine, o almeno con quelli che ci entrano, ripristinando, a livello meccanico, la stessa configurazione del filtro originale (4 cartucce una sopra l'altra)...certamente alcuni siporax avanzeranno, e probabilmente li inserirò nel filtrino supplementare che ora sta girando caricato a lana di perlon e cannolicchi...sperando che nei vari "travasi" i batteri che cmq in questo tempo hanno colonizzato i cannolicchi, non muoiano...
Poi incrocio le dita...
Copepode
P.S. i cannolicchi potrei inserirli tutti in un'unica calzetta, è vero...però, per come è costruito il filtro, ho paura che queste cartucce siano la chiave del problema...e che, a prescindere dal materiale col quale sono caricate, garantiscano il corretto flusso d'acqua all'interno dell'angustissima colonnina nella quale sono posizionate...