Ciao e benvenuta.....
piccolo OT per gli Utenti: bene i consigli sono giusti ma sarebbe opportuno che chi risponde
spenda un pochino del suo tempo per spigare il perchè di quello che
gli viene consigliato (non è una critica he?? è un consiglio ed
è un favore che vi chiedo.....
Pulcher89:
1) lasciamo perdere per un'attimo i ciuffi marroni, che è l'ultimo dei tuoi problemi....
2) non importa (per ora se non puoi fare foto) molto meglio se posti le misure della vasca
e descivi la parte tecnica (pompe/ricladatore fonte di illuminazione ecc)
3) dalle misure della vasca ti si potra dire quanti kg di rocce ti manca (se ti mancano)
ma a parte questo tieni presente che sotto un certo litraggio (netto) diciamo 35lt
e molto meglio non allevare pinnuti......
per quanto riguarda l'acqua dei cambi e dei rabocchi (spero tu sappia cosa significa se cosi non fosse, te lo spieghiamo ) è di vitale importanza usare l'acqua di Osmosi che non è altro che acqua
pura cioè priva di silicati PO4 No3 e a bassissima conducibilità....(tieni presente ch sia Silicati
che PO4 e NO3 sono un formidabile sostentamento per le alghe filamentose e co compresi i
ciuffi marroni..oltre ad essere dannosi sia per gli ospiti in vasca che per tutto il sistema reef)
ecco il perchè è d'obbligo usare acqua d'osmosi e ottima qualità....
l'acqua del mare o meglio l'acqua dei reef in natura ah molti elementi disciolti in acqua
(in primisi la famosa triade CA/MG/KH) oltre a una miriade di elementi traccia (boro ecc) i quali
sono di vitale importanza sia per il sostentamento che per la crescita dei vari abitanti del reef
coralli ecc) ora il sale che usiamo oltre a "salare" l'acqua, sono "carichi" anche di tutti questi valori
e bilanciati fra loro.....quindi quando prepari l'acqua per i cambi non hai bisogno di aggiungere alcunchè.....
PS. come suggerito dal buon Piratay, sposto in "primo nanoref"
