Io sono scettico, non per il tipo di lavoro, che è lodeve, ma sulla reale possibilità che fra 6 (ma anche 12) mesi si possa comperare il prodotto.
Lo dico perchè per lavoro ho più volte parteciapto a questi "gruppi di progetto" che cercavano di realizzare un prodotto made in italy, già commercializzato in america.
Innanzitutto cè il problema "copia". Non intesa come problemi di brevetti ma come risultato finale, cè un'altissima probabilità di avere alla fine un prodotto molto simile al reefangel, ma buggato e non testato. Ci vogliono anni per avere una buona casistica e trovare una versione definitiva soddisfaccente.
Dal problema sopra si arriva al problema delle continue nuove versioni. Si rischia di continuare a sfornare piccoli gruppi di prototipi in continuo aggiornamento sena arrivare ad uan versione definitiva.
L'ultimo problema è continuare il progetto nel tempo, il 90% di questi progetti è destinato a non arrivare al completamento per problemi di tempo dei progettisti, solitamente si arriva alle foto di qualche prototipo, dopodichè il progetto viene sospeso.
Se tutto va bene si arriva ad affrontare i costi. La scritta "prezzo indicativo 250€" cosa significa?
In negozio a 250€?
Vuol dire 125€ al grossisita, 62€ al costruttore, 31€ di costo materiale + manodoperà. Impossibile a meno di non essere in cina.
La fabbrica vende direttamente a 250€?
Vuol dire che gli costa 125€ di produzione, se i numeri ci sono, non dovrebbero esserci problemi. Ma temo stiamo parlando di vendita in nero... e non credo che qualcuno sia daccordo a vedere il proprio prodotto invenduto per vendita di un controller in nero al25% del costo del suo....
In ogni caso, 125€ di costo di produzione, non credo sia molto realistico. Solo un'ora di manodopera per assemblarlo costa 30 - 50€, dovrebbe esserci una produzione di serie abbastanza elevata.
Solitamtne i prezzi stimati vengono raddoppiati nel momento in cui viene venduto regolarmente, diventando a quel punto più simile ad altri prodotti già realizzati in italia a costo elevato, ma più "scarso, mentre costerebbe il doppio dei concorrenti esteri.
Insomma, un pasticcio!
Dico questo perchè ci sono passato proprio l'anno scorso...
Ora a parte le critiche un suggerimento: Ma perchè invece di creare una copia del reefangel, che già esiste e funziona, non si investe nelle periferiche da integrargli?
Creare undispaly da collegare al reefangel, o una ciabatta con prese italiane?
Si parte già con una base di clienti.
Invece cos', si entra in un mercato già abbastanza ridotto, cercando di infilarsi al suo interno a gomitate. Un pò come succede con le plafoniere a LED... sempre più modelli, mercto sempre più frazionato, sempre più fai da tè... risultato: numeri di produzioni ridotti, costi folli, epserienze/testing lacunoso.
Poi, seguirò con interesse ogni scelta!
