be io, ai tempi, avevo usato aragonite non viva .....e avevo risparmiato parecchio non avendo usato la sabbia "viva"......e avevo impiegato circa 6/7 mesi perchè il letto di sabbia cominciasse a lavorare
(il formarsi delle prime bolle d'azoto) .......
pero ho letto qui su AP che chi usa sabbia "viva" il processo si innesca molto prima (due/tre mesi)
il bentos (flora bentonica) colonizza il letto di sabbia tramite le rocce vive e non certo la
sabbia "vuva" ......
quando dico che ho impiegato 6/7 mesi è perchè non ho inoculato (batteri) alcunchè nel letto di sabbia ma se si inocula i tempi si dimezzano diciamo sui 4mesi.....
la differenza fra aragonite e il carbonato di calcio è:
Aragonite: generalmente in commercio è reperibile (la piu fine) con granulometria
0.5-1ml e con questa misura lo strato deve essere alto alemono 10cm
meglio 12 per essere sicuri che il processo si inneschi.....
(in poche parole si deve creare una zona anaerobica che ovviamente
sarà sul vetro di fondo) e per essere certi che si crei questa zona priva
di ossigeno e se si usa sabbia con granulometria 0.5-1ml...lo strato
deve essere di circa 12cm.....chiaro poi che piu la granulometria e grossa
piu lo strato deve essere alto e viceversa....
l'aragonite non tende a solidificare (fare la crosticina) che è da eviatre
assolutamente
carbonato di calcio: si trova anche con granulometria veranmente microscopica (micron)
vale a dire della consistenza del borotalco.....quindi basta anche uno
spessore di 6-7cm....solo che il carbonato di calcio tende a solidificare
e quindi (ancor piu che l'aragonite) a bisogno di essere "acarezzato"
da un buon movimento/corrente...senza pero che questo sposti o alzi (con
conseguente perenne polverone) lo strato di sabbia (carbonato di calcio)
e vi assicuro che trovare il giusto movimento/corrente in un nano problematico
(smadonnamenti a go go prima di trovare la giusta posizione delle pompe
nel mio nano/DSB e tenete conto che è guia bello grosso he?? 55x45)
parlo sempre di aragonite con granulometria 0.5-1ml, il calcolo per sapere quanti kg di sabbia occorrono è questo:
lunghezza vasca x profondita vasca x ltezza dello strato di sabbia che si vuole fare x 1.3
quindi nel caso di dr:
80x35x12x1.3= 43,680kg di sabbia se lo strato è alto 12cm
80x35x10x1.3= 36,400kg seo strato è alto 10cm
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
|