![]() |
Sabbia per dsb?
Devo allestire un desb (:41:) va bene questa, la vorrei perfetta:http://www.acquariomania.net/online-...365ec3bd154c20
Voi quale avete usato? Anche tipi mischiati? Avete mai fato il fondo differenziato?:42: |
Io per allestire la mia vasca ho utilizzato quella che hai postato tu... secondo me è fantastica;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ragazzi ho trovato questo testo tradotto di Anthony Calfo. Voi come la pensate?
Nel nostro hobby ci sono tante situazioni di incredibili commerci privi di tutela dei consumatori. Ci sono pochissimi controlli riguardo e alle affermazioni e le reali verità sui prodotti nel nostro settore (una realtà che i volontari di www.WetWebMedia.com vivono giornalmente consolando e consigliando acquariofili neofiti bisognosi di aiuto). Una delle ultime mode nel nostro hobby è stata la promozione e commercializzazione della cosiddetta “sabbia viva” confezionata. Generalizzando: si tratta di sacchetti di sabbia umida o bagnata commercializzata tentando di approfittare della popolarità di rocce vive e sabbie vive raccolte in natura. Il problema è che gli acquariofili vengono portati, se non addirittura istigati, a pensare che stiano acquistando una sabbia che, ricca di biodiversità e nel pieno della sua forza, stia pronta e confezionata sugli scaffali dei negozi per essere scelta e chiamata ad entrare in azione. Sicuramente. La cosa strana però…..se si guarda la sabbia contenuta nel sacchetto non sembra affatto viva. Niente vermi, crostacei, anfipodi….niente di tutto ciò. Però, di nuovo, i produttori non affermano di avere le suddette creature contenute nel loro prodotto….soltanto attività biologica. Bene……la prossima domanda che dovreste porre a quel punto sarebbe: “cosa si intende per attività biologica”? Se immergiamo della sabbia asciutta in acqua salata e poi la poniamo in un sacchetto non sterilizzato…….sarebbe biologicamente attiva? Sicuramente. Se addizioniamo delle colture batteriche alla miscela di acqua e sabbia sarebbe meglio? Probabilmente. E come sarebbe possibile che queste luoghi viventi di forte di attività biologica stiano in stasi su uno scaffale di un commerciante…..in una busta sigillata……senza alimentazione…..o controllo climatico…..niente ossigenazione…….o data di scadenza sulla busta? Una sorta di quiescenza annunciata?!? Deve trattarsi di un torpore simile a quello di quando vi finiscono le batterie del telecomando della Tv e voi state seduti immobili sul divano aspettando che per miracolo le batterie tornino ad essere cariche. Anche se tutte le affermazioni dei commercianti di sabbie fossero vere, vorreste veramente pagare un sovrapprezzo per avere una sabbia che non apporta né più ne meno vantaggi della stessa quantità di sabbia asciutta dopo 2 settimane dalla sua immissione in acquario? O ancora meglio…..aggiungete un pugno di sabbia viva presa da un acquario sano e funzionante e aggiungetelo alla vostra sabbia asciutta. Oppure potete pagare per la pubblicità, la confezione ammiccante e la (dubbia?) ricerca se preferite……il resto di noi sarà contento di spendere i suoi soldi altrove- come acquistando un buon libro o un invertebrato. |
non saprei, tutti la usano e dicono che è fantastica...boh? Io ormai sono convinto di prenderla, allora che sabbia dovremmo usare?:2:
|
Anche io mi trovo nello stessa situazione. Sto allestendo un dsb, anche se un po' più grande del tuo.
Potremmo usare aragonite o carbonato di calcio. E renderla viva successivamente. Aspettiamo il parere di qualche esperto :1: |
Anche manuelao mi ha consigliato quella, e se facessi metà aragonite e metà quella?
|
è ovvio che la sabbia detta viva , non sia viva come vogliono far credere , ti dirò di più , la ocean direct , ma bene o male tutte, sembrano scarti di lavorazione delle conchiglie, sicuramente non vale quei soldi (anche se le conchiglie hanno il loro prezzo) però per il nostro scopo è veramente ottima ... non chiedermi il perchè , ma è così , è l'unica sabbia che metterei .....
|
Non so dirti, non sono esperto in materia.
Però se quello che dice Calfo è vero userei l'aragonite che non da i problemi del carbonato di calcio e aggiungerei un pugno di sabbia viva di un acquario che è avviato da molti anni. Oppure aggiungerei dell'acqua sifonata da un fondo con rocce vive che devono essere spurgate. Cercando di prendere solo gli organismo utili e lasciare le schifezze varie che rilasciano le rocce. |
dr ... quello che dice è sicuramente vero , però rispetto alla corallina è tutto un altro pianeta ...
|
Fappio nel mio caso dovrei spendere una barca di soldi per allestire con sabbia "viva". Quali sono le differenze con l'aragonite o il carbonato?
E' una questione di tempo di maturazione? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl