Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
allora verrà un bel pratino..dai un occhio ai gradi kelvin
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
allora verrà un bel pratino..dai un occhio ai gradi kelvin
francamente, senza fertilizzazione nel fondo nè liquida, non credo che verrà un bel pratino....
provare per credere.
ciao, ba
sotto inteso che deve scegliere un protocollo e seguirlo, iniziando a dosi ridotte..
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
beh allora scusa, se parliamo di ricca, sicuramente non serve fondo fertile, e sicuramente la co2 è d'aiuto perchè di solito la riccia galleggia e se la prende dall'atmosfera, ma se è a fondo.... non può.
fai moooolta attenzione a introdurre la co2 gradatamente, ricorda che epr gli esseri viventi gli sbalzi di ph sono molto shoccanti, il ph ha progressione logaritmica per cui mezzo punto (es da 7.5 a 7) è già uno sbalzo forte.
confrontati sempre con la tabella ph kkh co2 per evitare di asfissiarli.
ciao, ba
Uhh questa non la sapevo... quindi se la riccia è a fondo non prende co2? Pensavo che si sciogliesse in acqua e di conseguenza fosse assorbita da tutte le piante presenti.
Uhh questa non la sapevo... quindi se la riccia è a fondo non prende co2? Pensavo che si sciogliesse in acqua e di conseguenza fosse assorbita da tutte le piante presenti.
nono, al contrario la prende!
volevo dirti proprio che se ne beneficierà: di solito la prende dall'atmosfera, se è legata sotto poverina non la può prendere dall'aria, quindi se gliene dai nell'acqua se ne avvantaggia.
la co2 va sempre "coordinata", come ti ho detto, con luce e fertilizzazione. se si fosse trattato di un pratino di calli o emiantus, ti avrei detto: con al sola co2 non cresce. se si tratta di un pratino di riccia..... puoi comunque ottenere un risultato migliore perchè è meno esigente in fatto di fertilizzazione, e ovviamente non avendo radici non serve fondo fertile.
Chiarissima grazie, avevo letto questo articolo e penso tutti quelli inerenti alla riccia per capire pro e contro, ora credo di avere un quadro completo.