Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La seconda pianta penso che possa essere Gymnocoronis spilanthoides emersa, una pianta che si trova abbastanza spesso nei vasetti del noto supermercato dei mobili.
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
La seconda pianta penso che possa essere Gymnocoronis spilanthoides emersa, una pianta che si trova abbastanza spesso nei vasetti del noto supermercato dei mobili.
robypellegrini, il dubbio è venuto anche a me, ma non mi convincono l'apice fogliare molto arrotondato e le venature marcatamente bianche...
Ora che però rivedo bene la prima foto postata, noto il margine fogliare leggermente dentato (Risiko84 confermi?).
Caratteristica presente nella Gymnocoronis ma non nella Samolus.
Anche se la Gymnocoronis che avevo io qualche tempo fa, aveva le foglie più lanceolate, con apice più acuto e nervature più verdastre.
Sì, la morfologia fogliare può variare un pò in base alle condizioni di coltivazione.
Più che altro la pianta di Risiko è evidentemente a "stelo": Samolus valerandi è una pianta a rosetta e produce uno stelo (a volte viviparo o con foglie alterne) prevalentemente al momento della fioritura ma che non può radicare.
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
Samolus valerandi è una pianta a rosetta e produce uno stelo (a volte viviparo o con foglie alterne) prevalentemente al momento della fioritura ma che non può radicare.
Roberto, concordo. E' per questo che ho utilizzato l'espressione "spigata", perchè la pianta in foto sembrava stesse proprio in quella fase fenologica.
Mi è capitato di vedere, in natura, habitus morfologici simili, o piante messe a dimora in acquario ma coltivate emerse (anche in fase di fioritura).