Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La polysperma è una pianta avidissima di potassio, una sua carenza porta le foglie a bucarsi e a lasciare ai margini dei piccoli buchi uno scolorimento giallognolo.. che inizia a manifestarsi in vasca, partendo quasi sempre dalle foglie piu vecchie..
Però guardando le tue foto, non ho mai visto la polysperma bucarsi cosi tanto!.. faccio fatica a credere che sia causa di un abnorme carenza di potassio..
legata anche ad'una forte carenza di carbonio visto che hai pH 7.4 e KH 10..praticamente pochissima anidride carbonica..
purtroppo sia potassio che carbonio sono macroelementi fondamentali, ma ripeto... prendi con le pinze questa mia deduzione... perchè ti ripeto, dei buchi cosi non li ho mai visti!
Ho anch'io la polysperma e confermo che manifesta carenze di potassio anche se quest'ultimo è presente,insomma,non è mai abbastanza
Ma le foto ad inizio pagina non sono carenza di potassio,anche perché di solito la foglia sui bordi o a macchie diventa clorotica e poi necrotizza! Lì non vedo clorosi(ingiallimento della foglia)!
concordo appieno! inoltre la carenza di potassio manifesta piccoli buchetti, non degli squarci!!! la carenza di co2 non crea buchi, per cui non darei la colpa ad essa anche se tale carenza c'è e andrebbe risolta
infatti ragazzi, io sopra ho scritto piccoli buchi!!..anche in grassetto, la mia era solo un'ipotesi, infatti ho anche scritto di prendere questa deduzione con le pinze, in quanto non avevo mai visto dei buchi cosi grandi!...
non era mia intenzione assolutamente sviare l'utente verso false ipotesi...
chiedo scusa se è sembrato il contrario..
Confermo quanto detto da Danny,le tue foglie sono state mangiate e non vi alcuna carenza di potassio
Considera che la carenza di potassio oltre a quello che e' stato detto, colpisce le foglie piu' vecchie
Ciao